L’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Comune di Foligno organizza un master universitario di II livello riservato a laureati in ingegneria o architettura sul tema del consolidamento e restauro dell’edilizia storica e monumentale in zona sismica. L’ampia ed importante esperienza maturata in questi ultimi anni in Umbria, grazie anche ad una proficua sinergia tra Università, Enti pubblici e mondo professionale, ha consentito di predisporre un corso universitario di alto profilo formativo rivolto ai giovani laureati che, in tutta Italia, intendono cimentarsi nelle dottrine che si propongono come fine ultimo la conservazione del patrimonio edilizio storico.
La sede del Master sarà Foligno, centro focale della ricostruzione post sismica e di fondamentali esperienze realizzative, ma varie iniziative riguarderanno anche i comuni limitrofi: Assisi, Perugia, Spoleto ed altri.
Il Master in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale è riservato ai laureati dei corsi di laurea del vecchio ordinamento e dei corsi di laurea specialistica attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura.
La durata del Corso per il conseguimento del titolo di Master è di 1600 ore così ripartite: 400 ore di lezione frontale; 200 ore di lezioni pratiche guidate; 200 ore di stage; 650 ore di studio individuale; 150 ore per l’elaborato finale.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha finanziato 15 borse di studio a copertura totale della quota.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 marzo 2010.
Per informazioni e prenotazione:
Centro Studi “Città di Foligno”
Via Oberdan, 123 – 06034 Foligno
Tel. 0742.342842
Fax 0742.345056
e-mail: master@sismafoligno.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.