Anche l’Italia, come già accade negli Stati Uniti, avrà i suoi Manager dello Sport Spettacolo specializzati nell’ideazione, progettazione e gestione degli stadi e degli impianti sportivi di terza generazione.
Il Master universitario di primo livello in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS), organizzato dall’Università degli Studi di Parma e da StageUp Sport & Leisure Business, è stato presentato oggi dal suo direttore, il prof. Luigi Allegri, presso l’Università di Parma nell’ambito della tavola rotonda “L’impiantistica per lo sport: una risorsa per la collettività”.
Uno fra i più antichi e prestigiosi Atenei italiani si unisce all’esperienza ed al know-how della società leader in consulenza e ricerca nel mercato dello sport e dell’intrattenimento per la creazione di un percorso di studi che affianca alle tradizionali tematiche dello sport management quelle legate agli eventi ed all’impiantistica sportiva nel rispetto della sicurezza, dell’ambiente e della piena integrazione nel territorio di appartenenza (www.mastermoss.it).
Negli Stati Uniti si chiama Sports Venue Manager, o Sports Facility Manager, è una figura capace di sintetizzare competenze organizzative, di marketing e comunicazione, oltre agli aspetti progettuali, di pianificazione e gestione di un impianto sportivo, con forti competenze anche nella programmazione e realizzazione di eventi sportivi e spettacolistici. Si tratta di un profilo manageriale fondamentale per un business che in Italia conterà investimenti per 6 miliardi di euro da qui al 2015 per la realizzazione di nuovi impianti sportivi, di cui 4 miliardi solo per gli stadi.
“Sono estremamente lieto – afferma il prof. Luigi Allegri dell’Università degli Studi di Parma – di tenere a battesimo e dirigere un Master che ritengo possa diventare, già dalla sua prima edizione, un bacino di talenti al servizio di realtà sportive, istituzioni pubbliche e aziende private intenzionate ad operare attraverso lo sport in ottica di business e nel rispetto delle regole di sostenibilità di progetti, come gli stadi di nuova generazione, capaci di integrarsi nel contesto sociale e territoriale”.
“I club di calcio italiani – afferma Giovanni Palazzi, presidente e a.d. di StageUp – notoriamente dipendenti dai ricavi televisivi, incassano attualmente dagli stadi appena un settimo del loro fatturato, nella Premier League inglese lo stesso dato è di un terzo. E’ arrivato il momento di investire in progetti profittevoli che permetteranno una progressiva diversificazione delle fonti di ricavo. Il MOSS sarà in grado di offrire al mercato i manager del futuro in grado di sostenere e accelerare questo inevitabile cambiamento non solo per gli stadi ma anche per l’impiantistica dello sport in generale”.
Il Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo è un Master universitario di primo livello organizzato dall’Università degli studi di Parma e StageUp Sport & Leisure Business. Il corso di 1.500 ore complessive di cui 500 ore di stage è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria, avrà inizio nel gennaio 2009.
Il piano didattico prevede 13 insegnamenti che vanno dalla strategia e business planning dello sport e degli impianti sportivi all’organizzazione e gestione delle società sportive, dalla comunicazione e marketing alla storia dello sport e dell’impiantistica sportiva, dalla responsabilità sociale e impatto ambientale nello sport e nell’impiantistica sportiva alle istituzioni di giornalismo sportivo. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alle selezioni su www.mastermoss.it
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
Daniele Cencioni
StageUp
Via Cairoli, 9 – 40121 Bologna
Cel. +39.339.120.81.52
Tel. +39.051.58.71.554
Fax. +39.051.58.71.504
Email: dcencioni@stageup.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.