Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Partecipazione nei Processi Decisionali e Governo del Territorio: iscrizioni fino all’11 ottobre

Notizia del 14/09/2010 ore 11:11

Sono aperti fino all'11 ottobre i termini per l'ammissione al Master universitario di II livello per Esperti della Partecipazione nei Processi Decisionali e di Governo del Territorio.

Il corso forma:

  • tecnici in grado di gestire, a tutti i livelli di governo del territorio, processi decisionali che comportino scelte territoriali integrando le tecniche e le procedure della strumentazione urbanistica con le tecniche e le procedure della partecipazione;
  • esperti nella gestione delle fasi di informazione, comunicazione e partecipazione dei processi di governo del territorio a tutte le scale;
  • operatori dei processi decisionali in campi cruciali (paesaggio; sviluppo sostenibile; valutazione ambientale strategica; localizzazione impianti a rischio).

Il master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile e dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa.
La questione della partecipazione dei cittadini alle politiche territoriali è particolarmente critica in quanto coinvolge il territorio (inteso come spazio sociale ma anche come habitat naturale o come risorsa), il confronto tra esigenze e convinzioni spesso incompatibili tra loro, le scelte e il modo con cui le decisioni vanno prese.

Negli ultimi anni una gestione carente del territorio ha comportato la mancata realizzazione di impianti ed infrastrutture, causando perdite economiche catastrofiche, lungi dall’essere scongiurate. Infatti, continua ad essere una inefficiente quando diffusa abitudine trattare le vicende territoriali in maniera inadeguata con gli altri portatori di interesse. Al contrario, impiegare all’interno delle aziende o degli enti personale qualificato in questo settore specifico, permetterebbe di gestire efficacemente l’incontro degli interessi e di ridurre drasticamente il numero dei progetti falliti. In questo senso, un investimento nel settore proposto, è capace di trasformarsi, in profitto, inteso sia in termini di bilancio che di immagine pubblica.

Il percorso didattico proposto dal Master nasce in un quadro di necessaria interdisciplinarietà ed intende potenziare le specificità di ogni tipo di laurea, aiutando allievi formati in culture disciplinari diverse a costruire un linguaggio comune, essenziale sia per prevedere ed attuare le scelte tecniche di gestione e governo del territorio, che per progettare i processi partecipativi in cui tutti i portatori di interesse (dai tecnici ai rappresentanti dei comitati) siano in grado di interagire efficacemente.

Tale nuova professionalità risulta essenziale sia per il neolaureato interessato al settore del governo del territorio, sia per gli impiegati dell’azienda o dell’ente nel quale porteranno una expertise del tutto nuova e determinante. Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato a partire dal 5 novembre 2010 fino maggio 2011. Il tirocinio si svolgerà a partire dalla fine delle lezioni presso uno degli enti convenzionati. Il Master consente il riconoscimento di 60 CFU.

Il Master prevede l'erogazione di 10 borse di studio destinate agli allievi ordinari e assegnate in base a requisiti economici (certificazione ISEE). Il bando scade l’11 ottobre 2010.

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina www.master-partecipazione.dic.unipi.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.