Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Politica Internazionale e Studi Diplomatici, nuova edizione a Perugia

Notizia del 31/08/2006 ore 10:30

Dopo il successo della prima edizione, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia ripropone, per l’a.a. 2006/2007, il Master di secondo livello in “Politica internazionale e studi diplomatici”, rivolto a tutti coloro che sono interessati alla carriera diplomatica e, più in generale, allo sviluppo professionale all’interno di organismi internazionali, centri di ricerca e formazione, enti pubblici, organizzazioni non governative ed imprese con una forte propensione all’internazionalizzazione.
Obiettivo del Master, articolato nei due indirizzi, diplomatico e internazionale, è formare funzionari, ricercatori, operatori e tecnici in grado di analizzare, valutare e gestire, nelle diverse sfere tecnicoprofessionali, le problematiche relative ai fenomeni politici internazionali ed alle dinamiche dell’economia globalizzata.

Si tratta di un’iniziativa che si colloca nel solco della consolidata tradizione di studi internazionalistici della Facoltà perugina completandone l’offerta formativa, dopo l’istituzione dei Corsi di laurea triennale e specialistica in “Relazioni internazionali” che hanno riscosso un notevole interesse tra gli studenti.

Il Master è diretto dal professor Luciano Tosi, coadiuvato dai professori Carlo Focarelli e Alessandro Campi che è anche il coordinatore didattico.
La docenza, come nella precedente edizione, oltre che a professori dell’Università di Perugia e di altri Atenei, è affidata a specialisti provenienti dalla carriera diplomatica, da organismi ed istituzioni internazionali, centri di ricerca, aziende multinazionali, in modo da fornire ai frequentanti, accanto alle conoscenze teoriche, anche concrete testimonianze professionali.
L’avvio delle attività didattiche del Master, che si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è previsto per il prossimo mese di novembre e la conclusione delle lezioni nel mese di giugno 2007.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è il 10 ottobre 2006.

Informazioni www.unipg.it/scipol/master

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.