Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/06/2025 alle 13:11

Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno – Luiss School of Government

Notizia del 19/05/2025 ore 11:38

È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
A discuterne, insieme al Dean Gaetano Quagliariello, sono intervenuti due protagonisti del pensiero e dell’azione nel campo dello sviluppo territoriale: Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis, e Carlo Borgomeo, Presidente di Assaeroporti.

Nel suo intervento, Quagliariello ha ricordato: “Dal 2019 il Sud è in convergenza. Per un tempo così lungo non era mai accaduto prima. Non c’è concesso alcun trionfalismo. Anche tenuto conto delle previsioni per i prossimi anni. Ancor meno, però, ci è concesso far finta di niente. Non provare a sfruttare quest’occasione sarebbe peccato mortale.”

Il Master nasce per formare professionisti capaci di guidare il cambiamento, agendo nei territori e costruendo sviluppo a partire dalle comunità.

Il Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno propone un metodo innovativo per affrontare “la questione meridionale”: sostituire l’approccio quantitativo che valuta le politiche per il Sud con il parametro delle risorse economiche, con un approccio qualitativo che privilegi gli investimenti nel capitale umano, nella infrastrutturazione sociale, nel rafforzamento delle comunità.

Il Master nasce con l’obiettivo di contribuire a dare al Sud una classe dirigente capace di “ingaggiare” le grandi potenzialità delle regioni meridionali, una classe dirigente dotata di strumenti per avviare nuovi percorsi di sviluppo.

Leggere attentamente le nuove dinamiche del Sud e andare oltre la “narrazione dominante sono, condizioni indispensabili per innovare le policy per il Mezzogiorno. Una nuova declinazione dell’impegno meridionalista che richiede, nel mondo delle imprese, delle istituzioni e del privato, sociale, una significativa qualificazione della nuova classe dirigente, che questo Master intende formare.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via la nuova offerta Master di Ca’ Foscari: scopri i 32 percorsi attivati per il 2025-2026

Notizia del 05/06/2025 ore 13:05

Ca’ Foscari Challenge School lancia la nuova l’offerta formativa 2025-2026, che propone 32 Master di I e II livello, organizzati in cinque aree tematiche.

Master cofinanziato da Fib in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”

Notizia del 05/06/2025 ore 12:58

Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima).

Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "Nursing degli Accessori Vascolari" - Università di Brescia

Notizia del 05/06/2025 ore 12:52

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello in "NURSING DEGLI ACCESSI VASCOLARI - Scelta, posizionamento e gestione degli accessi vascolari" per l’anno accademico 2025/2026, promosso dall'Università di Brescia.

“Master di alta formazione per amministratori di Enti territoriali”: la Provincia di Lecce promuove un’occasione di supporto all’azione degli Enti Locali

Notizia del 05/06/2025 ore 12:34

Rendere sindaci, assessori, consiglieri dei Comuni salentini, ma anche dipendenti, più consapevoli del proprio ruolo e delle conseguenti responsabilità, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze che, per il loro carattere specialistico, devono poter essere fatte proprie anche da chi è lontano per formazione e provenienza professionale o da . . .

Formare i manager della sanità del futuro: riparte il Master Or.Ma.S.S.S. dell’Università di Palermo organizzato con l’Istituto Superiore di Sanità

Notizia del 05/06/2025 ore 12:09

L’età media dei direttori generali delle aziende sanitarie italiane si attesta tra le più alte d’Europa – 58 anni e 7 mesi secondo il rapporto FIASO 2024 – e solo il 14% può contare su un’esperienza decennale consolidata.