Il Master di II livello in Politiche pubbliche e gestione sanitaria, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con le Facoltà di Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia, Medicina e Odontoiatria, è un corso di studi annuale di alta specializzazione rivolto ai laureati in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Economiche, Farmacia e Medicina.
Il master, che conferisce 60 crediti formativi universitari, vuole formare figure professionali qualificate nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e private relative al settore sanitario e per laureati decisi a trovare occupazione in questo settore.
Affianca alla conoscenza dei sistemi e regole di gestione la consapevolezza della necessità di un efficace assetto della gestione sanitaria. Il programma del corso è strutturato in moduli didattici integrati che comprendono, nell’ordine, i principi costituzionali sulla salute, le nozioni basilari del diritto e quelle sanitario-ospedaliere, l’architettura del sistema sanitario e il suo governo, la politica della gestione del personale, le regole dell’agire amministrativo, i diritti del malato e la deontologia medica, la responsabilità e le assicurazioni nella sanità, la governance economica, la statistica e gli strumenti per la gestione sanitaria.
L’ammissione al Master è preceduta da un colloquio motivazionale e saranno offerte alcune borse di studio. Il Master avrà inizio nel febbraio 2015 e terminerà nel gennaio 2016. La prima parte del corso (febbraio – settembre) si articolerà in cicli di lezioni teorico-pratiche, ogni venerdì dalle ore 9 alle ore 19. Nella seconda parte sarà possibile svolgere stage presso organismi e strutture sanitarie. Il costo del Master è di € 3.000, pagabili in due rate.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 22 gennaio.
Tutte le informazioni riguardanti, le attività, le ricerche e le iniziative sono consultabili sul sito www.mastergestionesanitaria.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.