Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/03/2025 alle 13:14

Master in Previsione Sociale a Trento: al via a ottobre la prima edizione

Notizia del 28/05/2014 ore 10:43

Capire e gestire le complessità e le incertezze della realtà contemporanea, ipotizzando scenari sociali futuri, è uno dei modi possibili per preparare strategie e scelte di successo. Questo l’obiettivo del nuovo master universitario di secondo livello in Previsione sociale, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Ateneo di Trento, che prenderà il via il prossimo ottobre.

L’idea del master nasce dall’attività accademica del professore Roberto Poli, sociologo e filosofo che ha ottenuto lo scorso settembre la prima cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti, studi che permettono di “anticipare” come potrebbe cambiare la nostra società. Il professor Poli, inoltre, tiene attualmente i corsi di Previsione sociale ed Etica professionale al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale di Trento e terrà anche tre dei dodici corsi previsti dal master.

«Il principio fondamentale della previsione sociale – spiega il professor Poli – è che bisogna essere consapevoli dell’incertezza del futuro, ma altrettanto importante è conoscere a fondo i trend in corso che modificano il contesto sociale, economico, politico, culturale e ambientale. Quando non esistono informazioni a sufficienza per costruire dei modelli formali che diano indicazioni dettagliate sull’evolversi di un contesto, allora diventa necessario affidarsi ad altri metodi: la costruzione di scenari per “visualizzare” possibili futuri è uno di questi».

«Avere un panorama di potenziali futuri – continua il promotore del master – può agevolare il lavoro di amministratori pubblici e privati, ma anche degli individui, della comunità e delle istituzioni». Ecco che il master allora, come spiegano gli organizzatori «si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per cogliere e gestire le complessità, le incertezze e le dinamiche della realtà contemporanea. Allo stesso tempo, l’obiettivo è anche fornire strumenti concreti per organizzare e sviluppare in situazioni di incertezza strategie flessibili ed efficaci».

Per questo il master si rivolge con particolare attenzione a operatori e funzionari, sia privati sia pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano acquisire nuovi strumenti per la decision-making. Non si esclude la presenza di neolaureati, ma rimane la preferenza per chi è già inserito nel mondo del lavoro. Il master infatti, come si può leggere dal programma, offre un’occasione di sviluppo professionale per acquisire competenze strategiche di pianificazione sfruttando capacità predittive,
abilità apprezzate anche dalle aziende.

I corsi inizieranno il prossimo ottobre e si concluderanno ad aprile 2015, per un totale di 180 ore in aula, articolate in 12 incontri intensivi. La quota di iscrizione è di 3.500 euro. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 35 per garantire uno svolgimento
della didattica adeguato. Le attività prevedono una formazione teorica e una pratica tramite lavori di gruppo, esercitazioni, simulazioni e casi di studio. I partecipanti al master, dopo i 12 incontri, avranno accesso anche ad altre 132 ore di didattica
online. Alla fine dei corsi è richiesta l’elaborazione di un progetto di previsione sociale. La discussione del progetto e la sua approvazione consentiranno di ottenere il diploma di master e il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari.

Le iscrizioni online sono aperte fino al 29 agosto secondo le modalità indicate nella pagina web del master:
www.unitn.it/master-previsione-sociale 

Ultime Notizie dai Master

Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina

Notizia del 28/03/2025 ore 09:54

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .

Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello

Notizia del 28/03/2025 ore 09:48

Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.

Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti

Notizia del 28/03/2025 ore 09:47

La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.