C’è ancora tutto il mese di Agosto e Settembre per poter partecipare alla III edizione del Master in Private Equity e Fondi di Investimento, che si terrà a Lussemburgo dal 18 ottobre al 10 dicembre 2010.
- 2 mesi di formazione in aula (18 ottobre – 10 dicembre 2010)
- 3 mesi di stage (a partire da gennaio 2011)
- 2 borse di studio
Per il terzo anno consecutivo la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese organizza un Master in private equity, fondi di investimento, hedge funds e real estate. Un corso per specialisti di finanza organizzato in collaborazione con l’IFBL – Istituto di Formazione Bancaria Lussemburghse -, PricewaterhouseCoopers Academy e il Dipartimento di Economia e Gestione dell’attività bancaria, assicurativa, finanziaria e professionale della facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma.
Una serie di alleanze attraverso le quali il master punta ad essere riconosciuto come punto di riconoscimento prioritario per le banche e le società che potrebbero accedere a un bacino di potenziali risorse umane altamente specializzate.
Un’occasione unica per accedere ad una formazione fino ad oggi esclusivamente riservata agli specialisti del settore ed agli attori della piazza finanziaria, oltre che a rappresentare un’opportunità eccezionale per giovani laureati italiani interessati ad affrontare le sfide dell'attuale sistema economico e proiettati ad una carriera internazionale.
Il Master si svolge interamente a Lussemburgo, prima piazza Europea e seconda piazza Mondiale nella gestione di Fondi d’Investimento, presso il Centro di Formazione della Chambre de Commerce du Grand Duché de Luxembourg.
2 mesi intensivi di formazione in aula, interamente in lingua inglese, dal 18 ottobre al 10 dicembre 2010, seguiti da 3 mesi di stage, a partire da gennaio 2011, presso prestigiose Banche e Società partners del progetto, le quali selezioneranno i profili di loro interesse nel corso del Job Day, un’intera giornata dedicata ai colloqui individuali tenuti dai responsabili delle risorse umane.
Il Master è rivolto a giovani laureati in discipline economiche o giuridiche, o in altre discipline con piano di studi ad orientamento economico/finanziario, con una buona conoscenza della lingua inglese, interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo prima riservato ai soli professionisti del settore bancario e finanziario.
Per poter presentare la propria candidatura occorre scaricare il “Formulario di Ammissione” disponibile sul sito www.masterinfinance.eu ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica info@ccil.lu o al numero di fax 00352 448076 insieme con:
- curriculum vitae;
- lettera di motivazione;
- certificato di laurea con esami;
- certificazione (o autocertificazione) delal conoscenza della lingua inglese;
- tre foto-tessera.
Il termine per la presentrazione delle domande è fissato al 29 settembre 2010.
Per il programma completo e ulteriori informazioni riguardanti l’invio della domanda di ammissione consultare il sito www.masterinfinance.eu.
Contatti
Camera di Commercio Italo-Lussemburghese
Tel. +352 4550831
Fax +352 448076
e-mail: info@ccil.lu
web-site: www.ccil.lu
www.masterinfinance.eu
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.