Scade il 17 ottobre prossimo il termine per la presentazione delle domande per l’ammissione al Master dell’Università di Pisa in "Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo", promosso da Celsius e diretto dal prof. Alessandro Paglianti. Si riapre, quindi, per la sesta edizione, uno dei master che sta raccogliendo maggiori consensi sul territorio nazionale per la sua rispondenza alle esigenze del tessuto economico e produttivo.
Fino ad oggi, infatti, tutti gli studenti che hanno partecipato al Master hanno trovato un’occupazione e regolarmente le aziende si rivolgono agli organizzatori per chiedere nuovo personale da selezionare.
La formula, che prevede un primo semestre di omogeneizzazione fra i diversi corsi di laurea di accesso ed un secondo semestre professionalizzante, effettuato da dirigenti di azienda, è risultata vincitrice ed ha creato un percorso formativo adeguato alle necessità sollevate dalle imprese.
La possibilità di effettuare anche degli stage all’estero in aziende cartarie e/o cartotecniche o in centri di ricerca internazionali, arricchisce notevolmente i curricula degli studenti, che possono così spendere questa importante esperienza nella ricerca di nuova occupazione.
Anche per quest’anno si conferma la preziosa collaborazione con il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato che ha erogato tre borse di studio alle migliori tesi nel settore cartotecnico e con Assocarta, che sostiene e promuove il corso come il massimo livello formativo nel settore cartario a livello nazionale.
Le lezioni del Master inizieranno il 22 ottobre e si terranno nella sede di Celsius, a Lucca, in orari pensati per consentire la frequenza anche a coloro che sono inseriti nel tessuto produttivo della Provincia.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Master: www.mastercartalucca.it o alla segreteria del corso, a Celsius, in via Gramsci a Lucca (tel e fax 0583/469729 – info@celsius.lucca.it).
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.