Scade il 17 ottobre prossimo il termine per la presentazione delle domande per l’ammissione al Master dell’Università di Pisa in "Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo", promosso da Celsius e diretto dal prof. Alessandro Paglianti. Si riapre, quindi, per la sesta edizione, uno dei master che sta raccogliendo maggiori consensi sul territorio nazionale per la sua rispondenza alle esigenze del tessuto economico e produttivo.
Fino ad oggi, infatti, tutti gli studenti che hanno partecipato al Master hanno trovato un’occupazione e regolarmente le aziende si rivolgono agli organizzatori per chiedere nuovo personale da selezionare.
La formula, che prevede un primo semestre di omogeneizzazione fra i diversi corsi di laurea di accesso ed un secondo semestre professionalizzante, effettuato da dirigenti di azienda, è risultata vincitrice ed ha creato un percorso formativo adeguato alle necessità sollevate dalle imprese.
La possibilità di effettuare anche degli stage all’estero in aziende cartarie e/o cartotecniche o in centri di ricerca internazionali, arricchisce notevolmente i curricula degli studenti, che possono così spendere questa importante esperienza nella ricerca di nuova occupazione.
Anche per quest’anno si conferma la preziosa collaborazione con il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato che ha erogato tre borse di studio alle migliori tesi nel settore cartotecnico e con Assocarta, che sostiene e promuove il corso come il massimo livello formativo nel settore cartario a livello nazionale.
Le lezioni del Master inizieranno il 22 ottobre e si terranno nella sede di Celsius, a Lucca, in orari pensati per consentire la frequenza anche a coloro che sono inseriti nel tessuto produttivo della Provincia.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Master: www.mastercartalucca.it o alla segreteria del corso, a Celsius, in via Gramsci a Lucca (tel e fax 0583/469729 – info@celsius.lucca.it).
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.