Sono in corso le preiscrizioni alla nuova edizione del Master inProfessionisti dell'Informazione Culturale: Redazione, Ufficio Stampa e New Media, attivato dal Centro Europeo per l’Editoria della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Urbino.
Il Master, di I livello e durata annuale, ha come obiettivo la formazione di una figura professionale con funzione di coordinamento, progettazione ed attuazione delle strategie redazionali per l’informazione culturale nell’ambito di diversi media (quotidiani su carta e online, periodici e riviste, radio, televisione, new media) ma anche all’interno di tutti quegli enti pubblici e privati che organizzino con regolarità manifestazioni di carattere culturale, nonché negli uffici stampa.
Le lezioni si svolgeranno al Palazzo Veterani di Urbino, dal mese di aprile con lezioni dal giovedì pomeriggio al sabato. Il piano formativo prevede un periodo di stage presso varie redazioni.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria del corso entro il 25 febbraio 2012.
Informazioni:
tel. 0722/305661
e-mail master.ricm@uniurb.it
web: www.uniurb.it/redattoriculturali - www.centroeditoria.it
Ultime Notizie dai Master
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.
Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government
È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro
Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.