Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche – IX Edizione

Notizia del 16/07/2021 ore 09:30

Sono aperte le iscrizioni al Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche, che si svolgerà dal 22 ottobre 2021 al 14 maggio 2022, promosso da SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.

Il Master prevede 200 ore di didattica e 400 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 e il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00. La didattica sarà in modalità web live dal 22 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 e in modalità blended (online e in presenza) dal 21 gennaio al 23 aprile 2022. La tesi finale sarà discussa entro la metà di maggio.

Per Infrastrutture Critiche si intendono i servizi e i beni che costituiscono il tessuto del sistema Paese quali energia, telecomunicazioni, finanza, trasporti e logistica, catena alimentare, acqua, sanità, beni culturali, sistema industriale, ecc. la cui preservazione è la base della continuità del Sistema Paese.

Per affrontare il tema della Protezione strategica del Sistema Paese è necessaria la conoscenza sia della Cyber Intelligence, branca dell’Intelligence che contestualizza la minaccia cyber per prevenirla e per contrastarla tempestivamente, sia della Big Data Analysis delle Infrastrutture Critiche.

Il Master è particolarmente innovativo perché coniuga la cyber intelligence della protezione con l’analisi geopolitica e previsionale e mira a fornire una conoscenza degli strumenti per l’attività di cyber threat intelligence nella rete e l’utilizzo di tecniche di open source intelligence per l’analisi del rischio, studiando gli strumenti per la navigazione e la ricerca anonima e affrontando il problema del tracking sul web.

L’obiettivo è di formare Security Manager, responsabili della sicurezza di infrastrutture pubbliche e private, e Cyber Security Analyst che possano operare in aziende pubbliche e private, nonché personale dei servizi di Intelligence e funzionari istituzionali.

Il Master si avvale di docenti istituzionali e privati, italiani e stranieri, tra cui funzionari della National Security Agency – NSA – degli USA.

Per info e iscrizioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.