Sono aperte le iscrizioni al Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche, che si svolgerà dal 22 ottobre 2021 al 14 maggio 2022, promosso da SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.
Il Master prevede 200 ore di didattica e 400 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 e il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00. La didattica sarà in modalità web live dal 22 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 e in modalità blended (online e in presenza) dal 21 gennaio al 23 aprile 2022. La tesi finale sarà discussa entro la metà di maggio.
Per Infrastrutture Critiche si intendono i servizi e i beni che costituiscono il tessuto del sistema Paese quali energia, telecomunicazioni, finanza, trasporti e logistica, catena alimentare, acqua, sanità, beni culturali, sistema industriale, ecc. la cui preservazione è la base della continuità del Sistema Paese.
Per affrontare il tema della Protezione strategica del Sistema Paese è necessaria la conoscenza sia della Cyber Intelligence, branca dell’Intelligence che contestualizza la minaccia cyber per prevenirla e per contrastarla tempestivamente, sia della Big Data Analysis delle Infrastrutture Critiche.
Il Master è particolarmente innovativo perché coniuga la cyber intelligence della protezione con l’analisi geopolitica e previsionale e mira a fornire una conoscenza degli strumenti per l’attività di cyber threat intelligence nella rete e l’utilizzo di tecniche di open source intelligence per l’analisi del rischio, studiando gli strumenti per la navigazione e la ricerca anonima e affrontando il problema del tracking sul web.
L’obiettivo è di formare Security Manager, responsabili della sicurezza di infrastrutture pubbliche e private, e Cyber Security Analyst che possano operare in aziende pubbliche e private, nonché personale dei servizi di Intelligence e funzionari istituzionali.
Il Master si avvale di docenti istituzionali e privati, italiani e stranieri, tra cui funzionari della National Security Agency – NSA – degli USA.
Per info e iscrizioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.