Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche – IX Edizione

Notizia del 16/07/2021 ore 09:30

Sono aperte le iscrizioni al Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche, che si svolgerà dal 22 ottobre 2021 al 14 maggio 2022, promosso da SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.

Il Master prevede 200 ore di didattica e 400 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 e il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00. La didattica sarà in modalità web live dal 22 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 e in modalità blended (online e in presenza) dal 21 gennaio al 23 aprile 2022. La tesi finale sarà discussa entro la metà di maggio.

Per Infrastrutture Critiche si intendono i servizi e i beni che costituiscono il tessuto del sistema Paese quali energia, telecomunicazioni, finanza, trasporti e logistica, catena alimentare, acqua, sanità, beni culturali, sistema industriale, ecc. la cui preservazione è la base della continuità del Sistema Paese.

Per affrontare il tema della Protezione strategica del Sistema Paese è necessaria la conoscenza sia della Cyber Intelligence, branca dell’Intelligence che contestualizza la minaccia cyber per prevenirla e per contrastarla tempestivamente, sia della Big Data Analysis delle Infrastrutture Critiche.

Il Master è particolarmente innovativo perché coniuga la cyber intelligence della protezione con l’analisi geopolitica e previsionale e mira a fornire una conoscenza degli strumenti per l’attività di cyber threat intelligence nella rete e l’utilizzo di tecniche di open source intelligence per l’analisi del rischio, studiando gli strumenti per la navigazione e la ricerca anonima e affrontando il problema del tracking sul web.

L’obiettivo è di formare Security Manager, responsabili della sicurezza di infrastrutture pubbliche e private, e Cyber Security Analyst che possano operare in aziende pubbliche e private, nonché personale dei servizi di Intelligence e funzionari istituzionali.

Il Master si avvale di docenti istituzionali e privati, italiani e stranieri, tra cui funzionari della National Security Agency – NSA – degli USA.

Per info e iscrizioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.