Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Psicologia delle Emergenze a Parma: iscrizioni fino al 29 aprile

Notizia del 28/03/2008 ore 09:50

Scadono il prossimo 29 aprile 2008 le iscrizioni per il Master universitario di II livello per l'a.a. 2007/08 in “Psicologia delle emergenze e psicotraumatologia”, promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e al Dipartimento di Studi Politici e Sociali, in collaborazione con SIPEM (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza) ed ENAIP Parma, e con il patrocinio di Provincia di Parma e Prefettura di Parma – Ufficio Territoriale del Governo.

L’obiettivo fondamentale del Master è quello di formare una figura di professionista esperto in emergenze in grado di conoscere, gestire ed organizzare adeguatamente le variabili bio-psico-sociali delle situazioni di emergenza/urgenza sempre più presenti nella società moderna (alluvioni, terremoti, incidenti stradali, azioni violente, emarginazioni sociali, emergenze individuali e così via).

Il modello teorico-metodologico formativo è di tipo integrato e multidisciplinare e si avvale dei contributi delle principali scuole psicologiche dell’apporto derivati dalla attuale psychotherapy research e dalla pratica clinica evidence-based, caratterizzati dalla stretta relazione tra modelli teorici, protocolli terapeutici e verifica empirica. Progettare per le emergenze presuppone la predisposizione di tecniche e modelli di intervento validi e appropriati che mirino alla promozione strategica delle risorse e delle competenze individuali, sociali e politiche e quindi all’empowerment individuale e collettivo al fine di organizzare équipe multidisciplinari in grado di gestire le diverse tipologie di emergenza, affrontando il trauma e prevenendone i rischi.

Specificamente il Master si propone di strutturare le seguenti conoscenze e competenze:

  • valutare il bisogno di supporto ed i fattori di rischio attivi nelle varie situazioni di emergenza/urgenza collettiva ed individuale;
  • gestire le reazioni all’evento traumatico della vittima, dei parenti e del soccorritore e gli interventi psicologici da attivare nelle singole fasi;
  • gestire la comunicazione interpersonale e istituzionale nelle situazioni di emergenza in maniera qualificata e funzionale;
  • gestire i gruppi e le dinamiche di gruppo nelle situazioni di emergenza;
  • fornire assistenza psicologica al fine di prevenire l’insorgenza del disagio psichico o affrontarlo e risolverlo efficacemente, quando è già comparso nei superstiti e negli operatori;
  • acquisire le competenze tecniche per la gestione in fase acuta e non acuta di situazioni di stress e trauma;
  • elaborare un esame della persona e una stesura della relazione psicologico-peritale tesa alla valutazione del danno esistenziale, psichico e morale ai fini dell’equo indennizzo.

Il Master, che prevede un numero massimo di 50 partecipanti, è rivolto a laureati in Psicologia (vecchio ordinamento e Laurea specialistica), Medicina e Chirurgia, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive ed adattative, Studi internazionali ed europei, Giornalismo e cultura editoriale, Ingegneria, Laurea specialistica in Servizio Sociale e ogni altra Laurea attinente (previa valutazione del curriculum).

Le iscrizioni dovranno pervenire al Servizio Master e Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Parma entro il 29 aprile 2008. Per ogni altra informazione è possibile consultare il sito web d'Ateneo alla voce Laureati/Master Universitari.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.