Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Master in Psicologia delle Emergenze a Parma: iscrizioni fino al 29 aprile

Notizia del 28/03/2008 ore 09:50

Scadono il prossimo 29 aprile 2008 le iscrizioni per il Master universitario di II livello per l'a.a. 2007/08 in “Psicologia delle emergenze e psicotraumatologia”, promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e al Dipartimento di Studi Politici e Sociali, in collaborazione con SIPEM (Società Italiana Psicologia dell’Emergenza) ed ENAIP Parma, e con il patrocinio di Provincia di Parma e Prefettura di Parma – Ufficio Territoriale del Governo.

L’obiettivo fondamentale del Master è quello di formare una figura di professionista esperto in emergenze in grado di conoscere, gestire ed organizzare adeguatamente le variabili bio-psico-sociali delle situazioni di emergenza/urgenza sempre più presenti nella società moderna (alluvioni, terremoti, incidenti stradali, azioni violente, emarginazioni sociali, emergenze individuali e così via).

Il modello teorico-metodologico formativo è di tipo integrato e multidisciplinare e si avvale dei contributi delle principali scuole psicologiche dell’apporto derivati dalla attuale psychotherapy research e dalla pratica clinica evidence-based, caratterizzati dalla stretta relazione tra modelli teorici, protocolli terapeutici e verifica empirica. Progettare per le emergenze presuppone la predisposizione di tecniche e modelli di intervento validi e appropriati che mirino alla promozione strategica delle risorse e delle competenze individuali, sociali e politiche e quindi all’empowerment individuale e collettivo al fine di organizzare équipe multidisciplinari in grado di gestire le diverse tipologie di emergenza, affrontando il trauma e prevenendone i rischi.

Specificamente il Master si propone di strutturare le seguenti conoscenze e competenze:

  • valutare il bisogno di supporto ed i fattori di rischio attivi nelle varie situazioni di emergenza/urgenza collettiva ed individuale;
  • gestire le reazioni all’evento traumatico della vittima, dei parenti e del soccorritore e gli interventi psicologici da attivare nelle singole fasi;
  • gestire la comunicazione interpersonale e istituzionale nelle situazioni di emergenza in maniera qualificata e funzionale;
  • gestire i gruppi e le dinamiche di gruppo nelle situazioni di emergenza;
  • fornire assistenza psicologica al fine di prevenire l’insorgenza del disagio psichico o affrontarlo e risolverlo efficacemente, quando è già comparso nei superstiti e negli operatori;
  • acquisire le competenze tecniche per la gestione in fase acuta e non acuta di situazioni di stress e trauma;
  • elaborare un esame della persona e una stesura della relazione psicologico-peritale tesa alla valutazione del danno esistenziale, psichico e morale ai fini dell’equo indennizzo.

Il Master, che prevede un numero massimo di 50 partecipanti, è rivolto a laureati in Psicologia (vecchio ordinamento e Laurea specialistica), Medicina e Chirurgia, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive ed adattative, Studi internazionali ed europei, Giornalismo e cultura editoriale, Ingegneria, Laurea specialistica in Servizio Sociale e ogni altra Laurea attinente (previa valutazione del curriculum).

Le iscrizioni dovranno pervenire al Servizio Master e Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Parma entro il 29 aprile 2008. Per ogni altra informazione è possibile consultare il sito web d'Ateneo alla voce Laureati/Master Universitari.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.