week end e infrasettimanale dell'11° Master in Psicologia dello Sport
Un percorso formativo teorico pratico, interdisciplinare intenso, concentrato nei contenuti e nei tempi: un pressing a tutto campo.
A chi è rivolto
A psicologi, laureandi in psicologia, team manager, allenatori, preparatori atletici, medici, dirigenti.
Obiettivo
Un accesso professionale al mondo dello sport, fornendo gli strumenti conoscitivi e tecnici per operare in chiave psicologica.
Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di identificare e valutare le diverse opportunità di intervento e avranno sviluppato le necessarie competenze per adottare metodologie nei diversi ambiti, in relazione al ruolo professionale ricoperto.
Ambiti di intervento
Sport e benessere, Alto agonismo, Terapia, dolore, infortunio, handicap
Metodi di insegnamento
Il ricorso alle co-docenze, alle esperienze sul campo, ai lavori di gruppo e ai role playing, agli inserimenti guidati e supervisionati, favorisce l'approccio interdisciplinare e ottimizza l'apprendimento.
Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche ed all'utilizzazione degli strumenti più utilizzati nel mental training, attraverso prove pratiche , in aula e sul campo.
Responsabili del Master
Prof.Marisa Muzio e Coach Sandro Gamba.
Accrediti
50 crediti ECM per psicologi.
Attestato
Verrà consegnato al termine del master.
Patrocini
Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, C.O.N.I., Il Sole24Ore Sport, Gazzetta dello Sport, Società Italiana Psicologi dello Sport, N.B.A. – National Basketball Association
Quota di iscrizione
early bird, entro il 1° giugno 2005: € 3000,00 + IVA (20%)
E’ possibile rateizzare il pagamento.
Per ulteriori informazioni sul Master
Contatta la segreteria organizzativa
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.