Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Psicopedagogia delle Disabilità a Lucca: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 10/12/2013 ore 19:07

Ultimi giorni a disposizione per iscriversi all'undicesima edizione del Master in “Psicopedagogia delle Disabilità – Disturbi e Strategie della Apprendimento”.

Il Master annuale, promosso dai Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, si tiene a Lucca sotto la direzione del prof. Filippo Muratori e con l’organizzazione di Celsius, grazie all’importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Dopo oltre dieci anni in cui i temi si alternavano fra l’apprendimento e la relazione, per l’anno accademico in corso 2013/2014 il Master mette al suo centro il grande tema dell’adolescenza.

Ciò è dovuto alla necessità di limitare la grande area dell’età evolutiva ad uno degli aspetti socialmente più rilevanti e di maggiore urgenza, per consentirne un maggiore approfondimento.

Il Master resta di primo livello per consentire un’ampia partecipazione e con articolazione e tipologia didattica uguale a quella degli anni passati.

Il corso è aperto a tutti i laureati che abbiano interesse per i problemi psicopedagogici della famiglia, della scuola e della società. Il Master può anche interessare laureati in possesso di titolo di abilitazione alle attività didattiche di sostegno e può essere considerato complementare anche di altre specializzazioni già acquisite (ad es. la Psicologia Clinica e la Neuropsichiatria infantile).

Questo Diploma di Master, infatti, vuole favorire il possesso delle nozioni e delle competenze necessarie per affrontare un rapporto psicopedagogico efficace con i soggetti disabili in età adolescenziale, con qualunque tipo di disabilità, delle funzioni motorie, senso-percettive, linguistiche, cognitive e relazionali, che ostacolano i processi di apprendimento, la convivenza sociale e il lavoro.

Si vuole affermare il principio che ogni disabile ha necessità anzitutto di un sostegno educativo informato e corretto, specifico per le sue disabilità, cui si dovranno aggiungere competenze professionali di settore. La frequenza al Master è obbligatoria e le lezioni si tengono il venerdi pomeriggio ed il sabato nella sede didattica di Celsius, in via Elisa, 63.

Sono previste borse di studio per gli studenti più meritevoli ed alloggi gratuiti per chi viene da fuori provincia.

Le procedure per l’ammissione si trovano sul sito del Master www.masterpsicopedagogiadisabilita.it e sul sito internet dell’Università di Pisa www.unipi.it.

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 18 dicembre 2013.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.