Ultimi giorni a disposizione per iscriversi all'undicesima edizione del Master in “Psicopedagogia delle Disabilità – Disturbi e Strategie della Apprendimento”.
Il Master annuale, promosso dai Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, si tiene a Lucca sotto la direzione del prof. Filippo Muratori e con l’organizzazione di Celsius, grazie all’importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Dopo oltre dieci anni in cui i temi si alternavano fra l’apprendimento e la relazione, per l’anno accademico in corso 2013/2014 il Master mette al suo centro il grande tema dell’adolescenza.
Ciò è dovuto alla necessità di limitare la grande area dell’età evolutiva ad uno degli aspetti socialmente più rilevanti e di maggiore urgenza, per consentirne un maggiore approfondimento.
Il Master resta di primo livello per consentire un’ampia partecipazione e con articolazione e tipologia didattica uguale a quella degli anni passati.
Il corso è aperto a tutti i laureati che abbiano interesse per i problemi psicopedagogici della famiglia, della scuola e della società. Il Master può anche interessare laureati in possesso di titolo di abilitazione alle attività didattiche di sostegno e può essere considerato complementare anche di altre specializzazioni già acquisite (ad es. la Psicologia Clinica e la Neuropsichiatria infantile).
Questo Diploma di Master, infatti, vuole favorire il possesso delle nozioni e delle competenze necessarie per affrontare un rapporto psicopedagogico efficace con i soggetti disabili in età adolescenziale, con qualunque tipo di disabilità, delle funzioni motorie, senso-percettive, linguistiche, cognitive e relazionali, che ostacolano i processi di apprendimento, la convivenza sociale e il lavoro.
Si vuole affermare il principio che ogni disabile ha necessità anzitutto di un sostegno educativo informato e corretto, specifico per le sue disabilità, cui si dovranno aggiungere competenze professionali di settore. La frequenza al Master è obbligatoria e le lezioni si tengono il venerdi pomeriggio ed il sabato nella sede didattica di Celsius, in via Elisa, 63.
Sono previste borse di studio per gli studenti più meritevoli ed alloggi gratuiti per chi viene da fuori provincia.
Le procedure per l’ammissione si trovano sul sito del Master www.masterpsicopedagogiadisabilita.it e sul sito internet dell’Università di Pisa www.unipi.it.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 18 dicembre 2013.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.