Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Restauro a Grosseto: sette borse di studio per gli studenti dell’ultima edizione

Notizia del 26/05/2014 ore 11:02

Sono state assegnate sette borse di studio agli studenti del master di primo livello in “Restauro per i Beni Archeologici” dell'Università di Siena, per l’edizione appena conclusa.

Le borse sono state finanziate da Artex s.cons.r.l., Banca di Credito Cooperativo Chianciano Terme, Costa Etrusca, Sovicille, Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Grosseto, Fondazione Musei Senesi e Rete Musei di Maremma.

"Le borse assegnate – spiega la professoressa Lucia Sarti, responsabile del corso – rappresentano un segnale importante di attenzione e di interesse da parte del mondo del lavoro e delle istituzioni nel campo dei beni culturali e archeologici, e un valore aggiunto per i giovani che si impegnano nella formazione in questo ambito".

Il master in “Restauro per i Beni Archeologici”, attivato dal dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, si svolge a Grosseto, in via Zanardelli, a Chianciano Terme, a Villa Simoneschi, e al Laboratorio di Restauro del Museo Civico Archeologico. E' un corso di specializzazione post laurea che fornisce una preparazione nel restauro dei beni archeologici facendo riferimento alle figure professionali di collaboratore al restauro, e si avvale di docenza altamente qualificata come restauratori professionisti del Ministero dei Beni Culturali e liberi professionisti.

Il corso è stato realizzato in convenzione con la Fondazione Musei Senesi e con il partenariato della Confederazione Nazionale dell'Artigianato di Grosseto e del Polo Universitario Grossetano ed ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto, del Comune di Chianciano Terme e della Provincia di Siena.

Per informazioni: tel. 0564 760416; segrbeniarch@unisi.it; www.archeogr.unisi.it.

 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.