C'è tempo fino al 10 febbraio 2012 per presentare domanda di ammissione al Master in Human Resources – Sviluppo Organizzativo e Gestione del Capitale Umano, organizzato dallo Studio Selfohr di Torino.
L'obiettivo del Master H.R. è di formare professionisti in grado di operare con risultati di eccellenza in tutti gli ambiti del Management delle Risorse Umane rispondendo alle specifiche esigenze dell'attuale mercato del lavoro in cui il Capitale Umano delle organizzazioni è la risorsa decisiva.
Il Master H.R. è dedicato a tutti coloro che sono fortemente motivati a fare della propria formazione una leva chiave per il successo professionale nel campo delle Risorse Umane.
Il piano formativo comporta un impegno complessivo di 152 ore in aula (19 giornate distribuite nell’arco di 10 mesi ad esclusione di luglio e agosto) e 20 ore circa di formazione individuale erogata in modalità e-learning.
Il Master si svilupperà dal 18 febbraio fino al dicembre 2012. Le lezioni avranno luogo a Torino il sabato (indicativamente due al mese) con orario 9 -17.30.
Il corso si compone di attività di didattica d’aula, esercitazioni, testimonianze, accesso alla piattaforma Selfohr e-learning, attività di coaching individualizzato, Project Work, stage da 3 a 6 mesi al termine del Master.
La faculty è formata da professionisti e docenti universitari con consolidata esperienza nell’ambito delle Risorse Umane all’interno di contesti aziendali internazionali e società di consulenza, che posseggono una comprovata competenza didattica e si avvalgono di tecniche innovative di apprendimento.
La quota di partecipazione è pari a 2.800 euro. Sono previste facilitazioni nelle forme di pagamento e borse di studio per merito.
Per ulteriori informazioni:
http://www.selfohr.it/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.