Il 18 dicembre è stata lanciata l’11^ edizione dell’Executive Master in Relazioni Pubbliche d’Impresa, il percorso formativo rivolto ai professionisti di relazioni pubbliche e comunicazione organizzato da Scuola di Comunicazione IULM in collaborazione con Ferpi, Assorel e sedici aziende partner.
I punti di forza del Master toccano vari aspetti: dalla collaborazione con le imprese, alla ricchezza e al continuo aggiornamento dei contenuti; dalla preparazione dei docenti, alla composizione dell’aula e al calendario studiato per chi lavora. Tutti questi aspetti, insieme ai commenti di alunni ed ex alunni, sono illustrati nel video di presentazione del Master 2013.
I video CV dei 29 partecipanti che hanno frequentato il Master nel 2012, insieme alle presentazioni dei docenti e dei 14 moduli didattici, sono raccolti nella videobrochure. In particolare, i moduli didattici trattano sia le competenze di base come la comunicazione scritta e il public speaking, sia i servizi specialistici come la comunicazione di crisi, la comunicazione interna e la misurazione dei risultati.
L’11^ edizione del Master avrà inizio il 15-16 marzo e si svolgerà ogni due settimane, sempre di venerdì e sabato, sino a novembre 2013. I professionisti provenienti da imprese, enti e agenzie interessati a iscriversi possono inviare entro il 31 gennaio 2013 la domanda di ammissione insieme al proprio CV all’indirizzo master.rpimpresa@iulm.it.
Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa
Executive Master in RP d’Impresa
Università IULM
Via Carlo Bo 1, 20143 Milano
Tel. 02 89 141 2756
e-mail master.rpimpresa@iulm.it
sito www.masterrpimpresa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.