Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Safety Management dell’Università di Modena e Reggio: iscrizioni aperte fino al 7 aprile

Notizia del 28/03/2014 ore 19:11

Ultimi giorni per iscriversi alla nona edizione del Master universitario di I livello in "Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro – Safety Management (I)" e alla quinta edizione del Master universitario di II livello in "Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – Safety Management (II)" dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

I corsi, certificati dalla Regione Emilia Romagna per addetti e responsabili servizi di prevenzione e protezione (ASPP e RSPP) ammessi anche in qualità di uditori, prevedono ciascuno un massimo di 50 iscritti che potranno usufruire tra l'altro di voucher/borse di studio messe a disposizione dal Catalogo Interregionale dell'Alta Formazione in Rete e dall'INPS e di premi finali di merito messi a disposizione dall'INAIL.

I Master sono stati progettati specificamente per formare figure altamente professionali nel settore della sicurezza e della prevenzione e per offrire una risposta alla crescente domanda delle aziende private e pubbliche di produzione (agroalimentari ed edili) e di servizi (società di consulenza, studi di medicina ed igiene del lavoro), di competenze specifiche e qualificate in modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Le iniziative didattiche, proposte dal Dipartimento di Economia Marco Biagi e dirette dal prof. Luigi Enrico Golzio, guardano alle esigenze sia delle imprese private che di enti pubblici. L'approccio alla materia, oggetto recentemente di specifici e precisi interventi legislativi, è analizzato in una prospettiva interdisciplinare, fornendo una preparazione che incrocia conoscenze relative a diritto del lavoro, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane ed economia aziendale.

I corsi di durata annuale, certificati dalla Regione Emilia Romagna e presenti nel Catalogo interregionale Alta Formazione in Rete, si rivolgono preferibilmente a chi già si occupa professionalmente di sicurezza, cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia e in possesso di una laurea (di I livello o specialistica/magistrale a seconda del grado di master). L'attività formativa viene proposta sia nella modalità in presenza che nella modalità a distanza (FAD), così da favorire la partecipazione alle iniziative anche di quanti già lavorano e operano in questo settore, avvalendosi di un corpo docente proveniente dalle università italiane e da esperti del mondo professionale dall'indiscussa qualificazione ed esperienza.

Entrambi i master, che riconoscono 60 Crediti Formativi Universitari, si articolano in 1.500 ore complessive di attività, comprensive delle ore impiegate per lo studio e la stesura dell'elaborato finale, e sono previste prove di verifica in itinere e una prova al termine del corso. L'iscrizione comporta il versamento di una tassa di 4.000 euro, da versarsi in due rate. I beneficiari dei voucher messi a disposizione dal Catalogo Interregionale per l'Alta Formazione usufruiranno degli stessi in base alle modalità di cui al bando pubblicato su www.altaformazioneinrete.it.

Il Dipartimento di Economia "Marco Biagi" e gli enti pubblici patrocinatori del master attribuiranno, secondo le disponibilità, borse di studio ai migliori classificati nella valutazione dei titoli di ammissione, a copertura di almeno il 50% della quota di iscrizione.

La domanda di ammissione ai master deve essere inoltrata per entrambi i Master entro lunedì 7 aprile 2014 alle ore 13.00 esclusivamente on-line seguendo le istruzioni presenti sul sito www.unimore.it (seguendo il percorso "Didattica" > "Master universitari").

Per informazioni ci si può rivolgere al coordinatore didattico del master dott. Alberto Zini 059 2056724, e-mail: masterlis@unimore.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.