E' stata presentata la VII edizione del Master Universitario di II livello in "Satelliti e Piattaforme orbitanti", organizzato dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma.
Il corso, istituito per la prima volta nell'anno accademico 2002/2003, nasce per rispondere alle esigenze di formazione avanzata nell'ambito del settore spaziale da parte delle agenzie spaziali (es. ASI, ESA), degli altri organismi pubblici (es. Cira, ENAV, Ministeri) e delle imprese aerospaziali interessate allo sviluppo di capacità tecniche e manageriali dei propri quadri direttivi.
Il Master si rivolge in particolare ai laureati in possesso di una laurea in ingegneria interessati a promuovere le proprie capacità professionali in un corso di studio immerso nella concreta realtà delle attività spaziali, intenso ma di durata compatibile con una rapida immissione nel mondo del lavoro ad un adeguato livello di responsabilità. Il quadro dei programmi spaziali recentemente varati a livello nazionale ed internazionale insieme con la forte vocazione dell'area romana nel settore spaziale e la tradizione della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza costituiscono i presupposti per il successo dell'iniziativa.
Le lezioni si terranno dal 27 ottobre 2008 fino a settembre 2008. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre 2008.
Per maggiori informazioni e bando visitare il sito www.mastersatelliti.it o contattare la segreteria al numero 06/44585738
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.