E' stata presentata la VII edizione del Master Universitario di II livello in "Satelliti e Piattaforme orbitanti", organizzato dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma.
Il corso, istituito per la prima volta nell'anno accademico 2002/2003, nasce per rispondere alle esigenze di formazione avanzata nell'ambito del settore spaziale da parte delle agenzie spaziali (es. ASI, ESA), degli altri organismi pubblici (es. Cira, ENAV, Ministeri) e delle imprese aerospaziali interessate allo sviluppo di capacità tecniche e manageriali dei propri quadri direttivi.
Il Master si rivolge in particolare ai laureati in possesso di una laurea in ingegneria interessati a promuovere le proprie capacità professionali in un corso di studio immerso nella concreta realtà delle attività spaziali, intenso ma di durata compatibile con una rapida immissione nel mondo del lavoro ad un adeguato livello di responsabilità. Il quadro dei programmi spaziali recentemente varati a livello nazionale ed internazionale insieme con la forte vocazione dell'area romana nel settore spaziale e la tradizione della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza costituiscono i presupposti per il successo dell'iniziativa.
Le lezioni si terranno dal 27 ottobre 2008 fino a settembre 2008. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre 2008.
Per maggiori informazioni e bando visitare il sito www.mastersatelliti.it o contattare la segreteria al numero 06/44585738
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.