Lunedì 4 febbraio, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, si è inaugurata l’attività didattica della IV edizione del Master Universitario di I livello in Scienze e tecniche dello spettacolo, con la straordinaria lezione-incontro di Riccardo Cocciante sul tema dell’opera popolare contemporanea.
In quella occasione, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti e del Presidente del Master Prof. Luigi Allegri, sono state anche consegnate le dodici borse di studio messe a disposizione da Unione Parmense degli Industriali, Area Italia, Fondazione La Colombaia, Alilauro, Mantova Terra di Teatro, 3emmepi e M.M. di Mazzocchi Maurizio.
Per quanto riguarda i soggetti erogatori di Parma, Rossella Rodelli Giavarini, a nome dell’Unione Industriali, ha consegnato la borsa alla corsista Silvia Verdi, mentre Michele Rastelli, Presidente di Area Italia, ha consegnato gli assegni a Enrica Tagliati e Chiara Tiberti. Daniele Morgera, Direttore della Fondazione La Colombaia, ha portato da Ischia gli attestati di assegnazione per i corsisti provenienti dalle regioni meridionali: Alberto Agnello, Stefania Buonaguidi, Sara Deiana, Maria Elena Urso. Un’altra assegnataria campana, Emanuela Cicoira, ha ricevuto la borsa di studio dalle mani del sen. Salvatore Lauro, Presidente di Alilauro, mentre da Mantova proveniva Giovanni Pasetti, Presidente della Fondazione Umberto Artioli, che ha consegnato per conto di Mantova Terra di Teatro i riconoscimenti di merito ad Anna Camilla Bedotti e Alessandro Vallacchi.
Le borse di studio assegnate dalle due ditte piacentine 3emmepi e M.M. sono state consegnate a Elisa Longeri e Luca Iosefini direttamente dal Presidente del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.