Sono in corso le iscrizioni al Master di II Livello dell'Università di Parma in Scienze Forensi. Il termine ultimo per presentare la richiesta sarà il 15 gennaio 2013.
Il corso si svolge nell’ambito del consorzio interuniversitario europeo per le scienze forensi “Eurofos” di cui fanno parte l’Università degli studi di Messina, la Brandreburgische Technische Universität di Cottbus (D) e l’Università Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest. Il corso è svolto in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche con il quale è in atto una apposita convenzione.
Ai propri studenti, il Master Universitario Europeo in Scienze Forensi offre anche l’opzione di conseguire un doppio titolo “Master Europeo EUROFOS”. La frequenza del programma con doppia titolazione, oltre al titolo rilasciato dall’Università degli Studi di Parma, prevede il conseguimento di uno tra i seguenti titoli aggiuntivi:
- MSc “EUROFOS Postgraduate Master’s in Forensic Sciences – Forensic Sciences and Engineering, rilasciato dalla Branderburgische Technische Universität, Cottbus;
- “EUROFOS – European Postgraduate Master in Forensic Sciences – Európai Bőnüldözési szaktanásadó”, rilasciato dalla Eotvos Lorand Egyetem Budapest.
Il Corso comprende attività didattica frontale e alternativa, studio individuale e un periodo di stage obbligatorio. All’insieme delle attività suddette, integrate dall’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde un volume complessivo di lavoro pari a 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi.
La durata del corso, comprensiva di stage, è di 15 mesi.
L'impegno previsto è di 12 ore settimanali e le lezioni si terranno presso il Campus dell’Università di Parma, nei giorni di venerdì e sabato, per consentire la frequenza ai lavoratori.
E' possibile iscriversi al Master anche in qualità di uditori.
Per maggiori informazioni:
http://www.eurofos.eu
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.