Sono in corso le iscrizioni al Master di II Livello dell'Università di Parma in Scienze Forensi. Il termine ultimo per presentare la richiesta sarà il 15 gennaio 2013.
Il corso si svolge nell’ambito del consorzio interuniversitario europeo per le scienze forensi “Eurofos” di cui fanno parte l’Università degli studi di Messina, la Brandreburgische Technische Universität di Cottbus (D) e l’Università Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest. Il corso è svolto in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche con il quale è in atto una apposita convenzione.
Ai propri studenti, il Master Universitario Europeo in Scienze Forensi offre anche l’opzione di conseguire un doppio titolo “Master Europeo EUROFOS”. La frequenza del programma con doppia titolazione, oltre al titolo rilasciato dall’Università degli Studi di Parma, prevede il conseguimento di uno tra i seguenti titoli aggiuntivi:
- MSc “EUROFOS Postgraduate Master’s in Forensic Sciences – Forensic Sciences and Engineering, rilasciato dalla Branderburgische Technische Universität, Cottbus;
- “EUROFOS – European Postgraduate Master in Forensic Sciences – Európai Bőnüldözési szaktanásadó”, rilasciato dalla Eotvos Lorand Egyetem Budapest.
Il Corso comprende attività didattica frontale e alternativa, studio individuale e un periodo di stage obbligatorio. All’insieme delle attività suddette, integrate dall’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde un volume complessivo di lavoro pari a 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi.
La durata del corso, comprensiva di stage, è di 15 mesi.
L'impegno previsto è di 12 ore settimanali e le lezioni si terranno presso il Campus dell’Università di Parma, nei giorni di venerdì e sabato, per consentire la frequenza ai lavoratori.
E' possibile iscriversi al Master anche in qualità di uditori.
Per maggiori informazioni:
http://www.eurofos.eu
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.