Un anno di studio e ricerca sul campo per diventare esperti degli ambienti marini tropicali e della loro gestione ecosostenibile. Il “campo” sono le barriere coralline e gli ecosistemi dell’arcipelago delle Maldive, il corso è il Master di primo livello in Scienze Marine per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Università di Milano-Bicocca con il patrocinio della Società Italiana di Ecologia e della sezione italiana di Life Watch.
Il Master si svolge presso il MaHRE Center, centro di ricerca e formazione dell’Università di Milano-Bicocca sorto nel 2011 sull’isola di Magoodhoo nell'atollo di Faafu alle Maldive. Il MaHRE Center, attrezzato con aule, laboratori e alloggi proprio come un piccolo campus universitario, è stato realizzato nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione tra l’Università di Milano-Bicocca e il Governo della Repubblica delle Maldive per fare ricerca e didattica nei campi delle scienze ambientali e dell’ecologia marina. E’ stato creato per portare avanti la ricerca scientifica nel campo delle scienze ambientali e della biologia marina, in particolar modo per insegnare come proteggere ecosistemi fragili come quello marino e come utilizzare le diverse risorse ambientali in maniera responsabile.
«Con le competenze scientifico-professionali acquisite grazie al Master in Scienze Marine per lo Sviluppo Sostenibile – dice Paolo Galli, ricercatore di Ecologia presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca e responsabile scientifico del Master – gli studenti potranno svolgere un importante ruolo nel campo dell’ecoturismo compatibile e della sensibilizzazione ambientale. In particolare, la preparazione permetterà di lavorare con pubblici non specificatamente preparati, ma interessati ad approfondire la conoscenza e la percezione degli ecosistemi acquatici».
Il corso, che inizierà il 28 aprile 2014, prevede una parte teorica di 2 mesi, in cui verranno affrontate tematiche legate all’ecologia, alla zoologia e alla biologia marina, come la biodiversità delle scogliere coralline, le nuove simbiosi tra coralli e gli altri organismi, gli studi sulla foresta tropicale e la qualità dell'aria. A seguire, uno stage della durata di 3 mesi da svolgersi presso centri di ricerca dislocati nell’arcipelago maldiviano, dove verranno studiati sul campo, ad esempio, le mante, gli squali balena e il coral restoration. Il costo è di 3 mila euro.
Per informazioni è possibile visitare la sezione dedicata del sito, scrivere a master.maldive@unimib.it, o chiamare lo 02 6448.3417 – 3433
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.