Un corso di elevata specializzazione che nasce dalle nuove esigenze professionali di aziende e autorità operanti nel settore sanitario ed industriale. E’ questa la sfida raccolta dal nuovo master di 2 livello in “Scienze regolatorie e quality management in ambito biomedico”, promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio in collaborazione con il TPM e il comparto biomedicale di Mirandola.
“Entro un anno – spiega la prof.ssa Daniela Quaglino di Unimore, Direttore del master – le aziende del settore biomedico, e quindi anche tutto il comparto biomedicale del mirandolese, dovranno adeguarsi alle disposizioni introdotte dal nuovo Regolamento per i dispositivi medici. Questo nuovo regolamento prevede l’introduzione di una serie di procedure e regolamentazioni tese ad un maggiore controllo della documentazione tecnica, una più rigorosa valutazione clinica e sorveglianza post-vendita, una migliore tracciabilità dei dispositivi attraverso la catena di approvvigionamento, l’ampliamento della definizione del prodotto, un maggiore coinvolgimento dei Notified Bodies e obblighi a carico non solo dei fabbricanti, ma anche degli importatori e dei distributori. E’ quindi ovvia l’importanza di una adeguata preparazione di personale che sappia affrontare con competenza tutte queste novità. Il TPM rappresenta l’ideale punto di incontro fra mondo imprenditoriale, trasferimento tecnologico e Università e queste sinergie sono il presupposto per portare a compimento l’organizzazione di un master che avrà caratteristiche di unicità, sia a livello locale che regionale e nazionale”.
Il corso, di durata annuale ed aperto ad un massimo di 18 iscritti, formerà professionisti con competenze nel campo delle attività regolatorie e del quality management system. L’ampio spazio dedicato alle attività di didattiche interattive e allo stage permetterà di acquisire “sul campo” le competenze per preparare dossier tecnici di registrazione e operare nel campo del sistema di qualità aziendale al fine dell’ottenimento della certificazione di sistema e di prodotto in un contesto interattivo e multidisciplinare in grado di stimolare e potenziare le capacità di “problem solving”. La conoscenza delle pratiche regolatorie nelle loro diverse declinazioni sarà integrata da competenze di tipo gestionale e di marketing e da nozioni clinico-biologiche indispensabili per poter comprendere il significato e l’ambito applicativo delle specifiche procedure. La collaborazione con esperti degli enti regolatori e di importanti aziende attive nel settore biomedico garantisce una formazione di particolare qualificazione.
Possono accedere sia laureati magistrali, che personale delle aziende che, pur avendo un’esperienza lavorativa all’attivo, devono formarsi e aggiornarsi per acquisire quelle competenze necessarie per preparare dossier tecnici di registrazione e operare nel campo del sistema di qualità aziendale al fine dell’ottenimento della certificazione, di sistema e di prodotto, nel rispetto dei requisiti imposti dal nuovo Regolamento per i dispositivi medici.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata per venerdì 23 novembre 2018. Il costo di iscrizione è di 4.000 euro, da versarsi in due rate.
Al master hanno fornito la propria disponibilità e sostegno per l’organizzazione di seminari, visite, testimonianze e stage le più note tra le aziende e i soggetti operanti nel settore biomedico, quali: Assobiomedica, B.Braun Avitum Italy S.p.A, Bellco – Medtronic DAR s.r.l., Elcam Medical Italy SPA, Eurosets s.r.l., Fondazione Golinelli, Fresenius Hemocare Italia Srl – Mirandola Plant, IGEA S.p.A., LivaNova – Sorin Group Italia S.r.l., oltre a comune di Mirandola Confindustria Emilia centro, Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.