La UniCusano attiva per l’a.a. 2012/2013 il Master di I livello in “Scienze sociali e dell’innovazione: l’analista sociale nel rapporto della pubblica amministrazione con enti ed aziende, tra privatizzazioni e cessione della sovranità nazionale”. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2013.
Il Master si rivolge preferibilmente a laureati in discipline umanistiche e tecnico-scientifiche e si pone come obiettivo quello di fornire una conoscenza degli strumenti necessari per l’attività di analisi e per l’interpretazione dei fenomeni sociali nei settori di interesse che spaziano dalla P.A. agli Enti, alle Aziende, sia pubbliche che private, dove l’attività internazionale assume carattere rilevante ed in cui si necessita di una cospicua attività di programmazione.
L’importanza di condurre studi giuridico – economico – sociali di carattere comparato, sottolinea la vocazione internazionale del Master e, la presenza dei seminari di PNL, consente di apprendere la corretta conduzione di una attività relazionale secondo gli schemi intenzionali.
Il Master svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h/24 e una durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
IL COSTO DEL MASTER E’ PARI A € 1.000
INFO:
master@unicusano.it
Tel. 06 45678379
ufficiostampa@unicusano.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.