Formare sceneggiatori, critici e autori di testi multimediali attraverso l’apprendimento delle dinamiche narrative dei testi audiovisivi. È l’obiettivo della quinta edizione del master in “Scritture per il cinema. Sceneggiatura e critica”, organizzato dall’Università di Udine a Gorizia e patrocinato dall’Associazione di Cultura cinematografica Sergio Amidei.
Le preiscrizioni sono aperte fino a lunedì 22 marzo e le domande devono essere presentate alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. I posti sono 20. Programma del master, modalità e moduli di iscrizione sono reperibili sul sito http://www.uniud.it alla voce “Post laurea” o sul sito http://masterscritture.uniud.it.
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo e-mail scritturecinema(at)gmail.com.
Il master, che si terrà da aprile a dicembre, prevede lezioni e laboratori con docenti altamente qualificati e professionisti del settore. Completerà il percorso didattico un periodo di tirocinio presso riviste specializzate, sceneggiatori o società di produzione. Grazie alle competenze che offre il master, negli ultimi quattro anni numerosi aspiranti sceneggiatori e critici cinematografici hanno mosso i primi passi nell’ambito della professione della critica cinematografica e della sceneggiatura per la televisione, l’animazione, il cinema. Da segnalare anche due pubblicazioni che raccolgono i contributi degli studenti e dei professionisti di fama che si sono alternati in cattedra nelle precedenti edizioni, e dedicate alla critica cinematografica e alla sceneggiatura: Dentro la critica, a cura di Alice Autelitano e Roy Menarini, e Il personaggio cinematografico, a cura di Mariapia Comand, Stefania Giovenco e Sara Martin (edizioni Transmedia Spa).
Le lezioni e i laboratori saranno tenuti da docenti altamente qualificati e da professionisti del settore. Hanno insegnato al master nelle passate edizioni, fra gli altri: Francesco Bruni, Enzo Monteleone, Giuseppe Piccioni, Alessandro D’Alatri, Anna Pavignano, Federica Pontremoli, Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Franco Giraldi, Marianna Cappi, Michele Pellegrini; Goffredo Fofi, Marzia Gandolfi, Pier Maria Bocchi, Roberto Nepoti, Alberto Pezzotta, Giampaolo Polesini, Andrea Romeo, Mario Sesti.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.