Formare sceneggiatori, critici e autori di testi multimediali attraverso l’apprendimento delle dinamiche narrative dei testi audiovisivi. È l’obiettivo della quinta edizione del master in “Scritture per il cinema. Sceneggiatura e critica”, organizzato dall’Università di Udine a Gorizia e patrocinato dall’Associazione di Cultura cinematografica Sergio Amidei.
Le preiscrizioni sono aperte fino a lunedì 22 marzo e le domande devono essere presentate alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. I posti sono 20. Programma del master, modalità e moduli di iscrizione sono reperibili sul sito http://www.uniud.it alla voce “Post laurea” o sul sito http://masterscritture.uniud.it.
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo e-mail scritturecinema(at)gmail.com.
Il master, che si terrà da aprile a dicembre, prevede lezioni e laboratori con docenti altamente qualificati e professionisti del settore. Completerà il percorso didattico un periodo di tirocinio presso riviste specializzate, sceneggiatori o società di produzione. Grazie alle competenze che offre il master, negli ultimi quattro anni numerosi aspiranti sceneggiatori e critici cinematografici hanno mosso i primi passi nell’ambito della professione della critica cinematografica e della sceneggiatura per la televisione, l’animazione, il cinema. Da segnalare anche due pubblicazioni che raccolgono i contributi degli studenti e dei professionisti di fama che si sono alternati in cattedra nelle precedenti edizioni, e dedicate alla critica cinematografica e alla sceneggiatura: Dentro la critica, a cura di Alice Autelitano e Roy Menarini, e Il personaggio cinematografico, a cura di Mariapia Comand, Stefania Giovenco e Sara Martin (edizioni Transmedia Spa).
Le lezioni e i laboratori saranno tenuti da docenti altamente qualificati e da professionisti del settore. Hanno insegnato al master nelle passate edizioni, fra gli altri: Francesco Bruni, Enzo Monteleone, Giuseppe Piccioni, Alessandro D’Alatri, Anna Pavignano, Federica Pontremoli, Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Franco Giraldi, Marianna Cappi, Michele Pellegrini; Goffredo Fofi, Marzia Gandolfi, Pier Maria Bocchi, Roberto Nepoti, Alberto Pezzotta, Giampaolo Polesini, Andrea Romeo, Mario Sesti.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.