La farmacia sta cambiando e profondamente sotto la spinta di riforme normative, pressioni tecnologiche e nuovi atteggiamenti culturali. Tra i professionisti del settore, solo quelli con gli strumenti e le conoscenze giuste per gestire il cambiamento ed elaborare nuovi metodi di lavoro potranno farcela. A lanciare l’allarme, ma al tempo stesso a offrire una risposta concreta al problema, è il master di secondo livello della Facoltà di farmacia dell’Università di Pisa in “Sistema Farmacia” diretto dal professor Marco Macchia, il primo (e unico) in Italia che punta a formare il farmacista di un futuro ormai imminente, mettendolo in grado di intervenire sul mercato con le giuste capacità critiche e manageriali, indispensabili per competere con i colossi multinazionali e la grande distribuzione organizzata.
Questo nuovo percorso formativo post laurea permetterà a trenta farmacisti (imprenditori e collaboratori, privati e pubblici) di incontrare le tante realtà che ruotano intorno al mondo della farmacia e di allargare la loro visione oltre al bancone – di vendita o di laboratorio che sia – fino agli aspetti più commerciali o pubblicitari del settore, ma anche legislativi, industriali e di relazioni con il pubblico.
Per far questo il master propone alcune lezioni a teatro, con la regia del dott. Raimo, attore/farmacista e patron del teatro “Il canovaccio”. “Il palcoscenico è il luogo per eccellenza in cui i confini fisici saltano – spiega il dott. Franco Falorni, vicedirettore del master – ma è anche lo spazio del confronto e della condivisione, in cui si incontrano le differenze, si trasferiscono le emozioni e si lavora insieme per affrontare il cambiamento”.
Al centro del ripensamento del sistema farmacia restano i bisogni del cittadino: le recenti normative di liberalizzazione hanno favorito una crescita nella tendenza all’automedicazione, con ricorso a farmaci non soggetti a prescrizione medica e prontamente reperibili, anche nei supermercati. Il farmacista ha dunque un ruolo importantissimo nel processo di informazione e di vigilanza sui farmaci da banco e può indirizzare i pazienti ad un loro corretto utilizzo, cercando di orientare le scelte dei consumatori verso prodotti caratterizzati da buoni profili di efficacia e tollerabilità.
Le iscrizioni al master chiudono il 3 marzo.
Tutte le informazioni su www.farm.unipi.it/scieweb/master.htm
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.