La farmacia sta cambiando e profondamente sotto la spinta di riforme normative, pressioni tecnologiche e nuovi atteggiamenti culturali. Tra i professionisti del settore, solo quelli con gli strumenti e le conoscenze giuste per gestire il cambiamento ed elaborare nuovi metodi di lavoro potranno farcela. A lanciare l’allarme, ma al tempo stesso a offrire una risposta concreta al problema, è il master di secondo livello della Facoltà di farmacia dell’Università di Pisa in “Sistema Farmacia” diretto dal professor Marco Macchia, il primo (e unico) in Italia che punta a formare il farmacista di un futuro ormai imminente, mettendolo in grado di intervenire sul mercato con le giuste capacità critiche e manageriali, indispensabili per competere con i colossi multinazionali e la grande distribuzione organizzata.
Questo nuovo percorso formativo post laurea permetterà a trenta farmacisti (imprenditori e collaboratori, privati e pubblici) di incontrare le tante realtà che ruotano intorno al mondo della farmacia e di allargare la loro visione oltre al bancone – di vendita o di laboratorio che sia – fino agli aspetti più commerciali o pubblicitari del settore, ma anche legislativi, industriali e di relazioni con il pubblico.
Per far questo il master propone alcune lezioni a teatro, con la regia del dott. Raimo, attore/farmacista e patron del teatro “Il canovaccio”. “Il palcoscenico è il luogo per eccellenza in cui i confini fisici saltano – spiega il dott. Franco Falorni, vicedirettore del master – ma è anche lo spazio del confronto e della condivisione, in cui si incontrano le differenze, si trasferiscono le emozioni e si lavora insieme per affrontare il cambiamento”.
Al centro del ripensamento del sistema farmacia restano i bisogni del cittadino: le recenti normative di liberalizzazione hanno favorito una crescita nella tendenza all’automedicazione, con ricorso a farmaci non soggetti a prescrizione medica e prontamente reperibili, anche nei supermercati. Il farmacista ha dunque un ruolo importantissimo nel processo di informazione e di vigilanza sui farmaci da banco e può indirizzare i pazienti ad un loro corretto utilizzo, cercando di orientare le scelte dei consumatori verso prodotti caratterizzati da buoni profili di efficacia e tollerabilità.
Le iscrizioni al master chiudono il 3 marzo.
Tutte le informazioni su www.farm.unipi.it/scieweb/master.htm
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.