Tra i finanziatori privati del master dell'Università di Bologna sull'energia nucleare ci sarà la società per azioni Edison che, qualche giorno fa, ha firmato con l'ateneo un accordo quadro di durata triennale.
L’accordo si inserisce nell’ambito di un programma di partnership che Edison sta finalizzando con i principali atenei italiani attivi nelle discipline nucleari allo scopo di promuovere la ricostruzione e lo sviluppo di professionalità in un settore di importanti opportunità di sviluppo.
Il protocollo d’intesa prevede iniziative nell’ambito della ricerca scientifica applicata, di orientamento professionale dei giovani, e di formazione per la creazione di nuove figure professionali destinate ad operare nel settore dell’ingegneria dei sistemi nucleari per la produzione di energia.
Fra le prime iniziative definite verrà avviato, da gennaio 2009, il master universitario di secondo livello in "Progettazione e gestione di sistemi nucleari avanzati". Il Master si pone l’obiettivo di formare tecnici per le aziende impegnate nel settore del nucleare energetico in grado di affrontare le tematiche essenziali in fase di progettazione, licensing e gestione di un reattore nucleare a fissione, quindi neutronica, impiantistica e sicurezza. Ospiterà un massimo di 16 studenti, usciti dalle Facoltà di ingegneria, fisica, chimica o chimica industriale. La selezione prevede una prova scritta ed è richiesta la conoscenza dell'inglese, lingua che affiancherà l'italiano durante le lezioni.
Ci si potrà iscrivere fino al 14 novembre, seguendo le indicazioni sul sito http://masternucleare.ing.unibo.it/ che contiene anche ulteriori dettagli. I corsi si terranno dal gennaio al settembre 2009, per lo più presso il Laboratorio di ingegneria nucleare di Montecuccolino.
Nel finanziamento del master Edison affianca altri partner (Enel, Mangiarotti Nuclear, Sogin, Siet, Enea). Il contributo privato complessivo previsto si aggirerà attorno ai 70mila euro.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.