Tra i finanziatori privati del master dell'Università di Bologna sull'energia nucleare ci sarà la società per azioni Edison che, qualche giorno fa, ha firmato con l'ateneo un accordo quadro di durata triennale.
L’accordo si inserisce nell’ambito di un programma di partnership che Edison sta finalizzando con i principali atenei italiani attivi nelle discipline nucleari allo scopo di promuovere la ricostruzione e lo sviluppo di professionalità in un settore di importanti opportunità di sviluppo.
Il protocollo d’intesa prevede iniziative nell’ambito della ricerca scientifica applicata, di orientamento professionale dei giovani, e di formazione per la creazione di nuove figure professionali destinate ad operare nel settore dell’ingegneria dei sistemi nucleari per la produzione di energia.
Fra le prime iniziative definite verrà avviato, da gennaio 2009, il master universitario di secondo livello in "Progettazione e gestione di sistemi nucleari avanzati". Il Master si pone l’obiettivo di formare tecnici per le aziende impegnate nel settore del nucleare energetico in grado di affrontare le tematiche essenziali in fase di progettazione, licensing e gestione di un reattore nucleare a fissione, quindi neutronica, impiantistica e sicurezza. Ospiterà un massimo di 16 studenti, usciti dalle Facoltà di ingegneria, fisica, chimica o chimica industriale. La selezione prevede una prova scritta ed è richiesta la conoscenza dell'inglese, lingua che affiancherà l'italiano durante le lezioni.
Ci si potrà iscrivere fino al 14 novembre, seguendo le indicazioni sul sito http://masternucleare.ing.unibo.it/ che contiene anche ulteriori dettagli. I corsi si terranno dal gennaio al settembre 2009, per lo più presso il Laboratorio di ingegneria nucleare di Montecuccolino.
Nel finanziamento del master Edison affianca altri partner (Enel, Mangiarotti Nuclear, Sogin, Siet, Enea). Il contributo privato complessivo previsto si aggirerà attorno ai 70mila euro.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.