Il Master Universitario di II livello in “Sostegno all'integrazione della disabilità nei contesti educativi” ha lo scopo di formare figure educative specializzate nell’integrazione dei ragazzi disabili nella scuola e in altri contesti educativi. In una logica di uguaglianza di opportunità, di valorizzazione di risorse, di inclusione, la professionalità del docente che opera con soggetti disabili, sia esso curricolare che di sostegno, necessita di competenze peculiari che vanno promosse, apprese e affinate.
Anche la figura dell’educatore professionale, sia che operi con il disabile nella scuola o sul territorio, abbisogna di un’analoga specifica strumentazione. Si tratta di capacità relazionali e comunicative, di osservazione e ascolto, di gestione dei gruppi, di progettazione condivisa di interventi, di messa a punto di percorsi didattici individualizzati in una logica di sistema che vede l’insegnante di sostegno come perno di reti di rapporti da stabilire e promuovere.
Destinatari del Master sono Psicologi, Insegnanti laureati, Neuropsichiatri infantili, Psicopedagogisti, e qualsiasi laureato interessato ad approfondire le tematiche dell’integrazione educativa.
L’attività didattica del corso, che prevede, oltre alle lezioni frontali, attività di tirocinio osservativo e attivo, work-shop, laboratori, seminari sarà rivolta al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi specifici relativi all’acquisizione di:
- conoscenze di base per affrontare le problematiche specifiche delle diverse disabilità (disturbi dell’apprendimento, disturbi relazionali e della personalità, disabilità intellettive, disabilità sensoriali e neurosensoriali)
- conoscenza della normativa relativa all’handicap e all’integrazione scolastica
- conoscenza dei fondamenti e dei principi della pedagogia inclusiva
- competenze relazionali e comunicative e tecniche collegate (colloqui, ascolto attivo, ecc.)
- competenze relative alla gestione della classe e dei gruppi, all’osservazione degli allievi e alla valutazione del contesto educativo, alla progettazione di interventi educativi mirati
- competenze per la progettazione e la realizzazione di progetti educativi e percorsi didattici mirati negli ambiti matematico-scientifico, linguistico, espressivo e delle tecnologie educative
Il Master Universitario ha durata annuale per complessive 1500 ore, per un totale di 60 crediti formativi universitari. Potrà iniziare nel mese di Gennaio 2011 e concludersi entro la fine del dicembre 2011; l'esame finale potrà essere sostenuto entro il marzo 2012, in data che verrà indicata.
Il corso è riservato ad un massimo di 50 iscritti. Agli ammessi è richiesto un contributo di € 2100,00 (duemilacento) da versare in un’unica soluzione dopo l’avvenuta accettazione al corso.
Bando e moduli di iscrizioni saranno disponibili on line aal mese di settembre 2010, www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/Post-laurea/Master/MasterIIlivello.html
Per informazioni contattare:
Dott.ssa Armida Sabbatini, armida.sabbatini@unipv.it
Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Filosofia, P.zza Botta 6, Pavia
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.