Il Master biennale in Statistica Medica e Genomica dell’Università di Pavia, unico in Italia, intende contribuire alla formazione di biostatistici, proponendo un percorso ampiamente fruibile e altamente professionalizzante nell’ambito della statistica medica, dell’epidemiologia clinica e della statistica genomica.
Il Master propone al I anno lo studio e l’approfondimento di tecniche di base, seguite al II anno da sviluppi più avanzati. Ciò apre l’accesso a studenti provenienti da facoltà biomediche, seppur con una ridotta formazione preliminare di statistica, e fornisce loro capacità operative autonome nell’analisi di studi sperimentali e osservazionali attraverso una attività pratica guidata. La presenza di docenti, esperti e noti a livello internazionale, spalanca agli studenti l’affascinante orizzonte della ricerca statistica attuale.
Scopo del Master è provvedere alla formazione completa dello Statistico Genomico, figura professionale della quale gli istituti di ricerca, in ambito pubblico o privato, fanno sempre più pressante richiesta, dato il crescente fabbisogno di progettazione, analisi e valutazione di sperimentazioni cliniche e la diffusione degli studi genomici.
L’INPS mette a disposizione per questo master 8 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione a favore dei figli e orfani di dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di pensionati INPS/INPDAP. Il bando e le indicazioni per la domanda sono disponibili sul sito www.inps.it.
Il termine per la presentazione delle domande scade a fine Gennaio 2015.
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito del master: http://ssnc.unipv.it/msmg/.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.