Il Master biennale in Statistica Medica e Genomica dell’Università di Pavia, unico in Italia, intende contribuire alla formazione di biostatistici, proponendo un percorso ampiamente fruibile e altamente professionalizzante nell’ambito della statistica medica, dell’epidemiologia clinica e della statistica genomica.
Il Master propone al I anno lo studio e l’approfondimento di tecniche di base, seguite al II anno da sviluppi più avanzati. Ciò apre l’accesso a studenti provenienti da facoltà biomediche, seppur con una ridotta formazione preliminare di statistica, e fornisce loro capacità operative autonome nell’analisi di studi sperimentali e osservazionali attraverso una attività pratica guidata. La presenza di docenti, esperti e noti a livello internazionale, spalanca agli studenti l’affascinante orizzonte della ricerca statistica attuale.
Scopo del Master è provvedere alla formazione completa dello Statistico Genomico, figura professionale della quale gli istituti di ricerca, in ambito pubblico o privato, fanno sempre più pressante richiesta, dato il crescente fabbisogno di progettazione, analisi e valutazione di sperimentazioni cliniche e la diffusione degli studi genomici.
L’INPS mette a disposizione per questo master 8 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione a favore dei figli e orfani di dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di pensionati INPS/INPDAP. Il bando e le indicazioni per la domanda sono disponibili sul sito www.inps.it.
Il termine per la presentazione delle domande scade a fine Gennaio 2015.
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito del master: http://ssnc.unipv.it/msmg/.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.