Si sono aperte le iscrizioni per la settima edizione del Master in Studi europei – Consulente Comunitario Esperto in Progettazione che si terrà a Bruxelles dal 5 maggio al 25 luglio 2008.
Il Master è organizzato dall’Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana (certificazione ISO 9001) in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei dell’Université libre de Bruxelles. Si tratta di un Master intensivo e a tempo pieno, della durata di 3 mesi per un totale di 440 ore, che si svolge interamente a Bruxelles in lingua inglese.
E' pensato per adattarsi alle esigenze sia di chi si avvicina per la prima volta alle politiche europee e alle tecniche dell’europrogettazione, sia di chi già possiede una discreta esperienza nel settore ma che desidera approfondire queste tematiche e acquisire la metodologia di lavoro fondamentale per questa professione.
Dopo un primo modulo teorico, gli studenti potranno seguire delle esercitazioni pratiche e incontrare di persona degli esperti di europrogettazione, dei lobbisti e dei professionisti che oltre a portare la loro expertise potranno raccontare la loro esperienza personale e offrire dei contatti preziosi per i futuri sbocchi professionali.
Le precedenti edizioni del Master, grazie al suo approccio pratico, si sono rivelate un vero successo. Infatti, più della metà dei partecipanti ha ricevuto un’offerta di lavoro.
Questi sono alcuni esempi di impieghi trovati dai partecipanti al Master:
- società di consulenza: Deloitte & Touche, Ineum Consulting, Ernst & Young, Brearchimede, Gellis Communication…
- organizzazioni europee: ERINN (European Regions Research and Innovation Network), Eurocities, EGF (European Genetics Foundation)…
- uffici di rappresentanza: Unioncamere, sedi di rappresentanza regionali a Bruxelles…
- istituzione europee: uffici dei Parlamentari Europei…
La Camera di Commercio Belgo-Italiana mette a disposizione di alcuni partecipanti al Master delle borse di studio che verranno assegnate in base ai requisiti di merito e ai livelli di reddito.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 14 marzo 2008. Tuttavia, si raccomanda vivamente di inviare la propria candidatura il prima possibile, considerando che per ogni edizione sono centinaia le candidature per soli 40 posti disponibili.
Per maggiori informazioni, è possibile a visitare il sito in inglese http://www.europeanmaster.net/en/index.htm o contattare la segreteria del corso sia per e-mail (info@europeanmaster.net) che per telefono 0032 2 230 20 13.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.