Si sono aperte le iscrizioni per la settima edizione del Master in Studi europei – Consulente Comunitario Esperto in Progettazione che si terrà a Bruxelles dal 5 maggio al 25 luglio 2008.
Il Master è organizzato dall’Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana (certificazione ISO 9001) in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei dell’Université libre de Bruxelles. Si tratta di un Master intensivo e a tempo pieno, della durata di 3 mesi per un totale di 440 ore, che si svolge interamente a Bruxelles in lingua inglese.
E' pensato per adattarsi alle esigenze sia di chi si avvicina per la prima volta alle politiche europee e alle tecniche dell’europrogettazione, sia di chi già possiede una discreta esperienza nel settore ma che desidera approfondire queste tematiche e acquisire la metodologia di lavoro fondamentale per questa professione.
Dopo un primo modulo teorico, gli studenti potranno seguire delle esercitazioni pratiche e incontrare di persona degli esperti di europrogettazione, dei lobbisti e dei professionisti che oltre a portare la loro expertise potranno raccontare la loro esperienza personale e offrire dei contatti preziosi per i futuri sbocchi professionali.
Le precedenti edizioni del Master, grazie al suo approccio pratico, si sono rivelate un vero successo. Infatti, più della metà dei partecipanti ha ricevuto un’offerta di lavoro.
Questi sono alcuni esempi di impieghi trovati dai partecipanti al Master:
- società di consulenza: Deloitte & Touche, Ineum Consulting, Ernst & Young, Brearchimede, Gellis Communication…
- organizzazioni europee: ERINN (European Regions Research and Innovation Network), Eurocities, EGF (European Genetics Foundation)…
- uffici di rappresentanza: Unioncamere, sedi di rappresentanza regionali a Bruxelles…
- istituzione europee: uffici dei Parlamentari Europei…
La Camera di Commercio Belgo-Italiana mette a disposizione di alcuni partecipanti al Master delle borse di studio che verranno assegnate in base ai requisiti di merito e ai livelli di reddito.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 14 marzo 2008. Tuttavia, si raccomanda vivamente di inviare la propria candidatura il prima possibile, considerando che per ogni edizione sono centinaia le candidature per soli 40 posti disponibili.
Per maggiori informazioni, è possibile a visitare il sito in inglese http://www.europeanmaster.net/en/index.htm o contattare la segreteria del corso sia per e-mail (info@europeanmaster.net) che per telefono 0032 2 230 20 13.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.