Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Studi Europei a Bruxelles: iscrizioni fino al 20 luglio

Notizia del 22/06/2007 ore 10:14

Scade il 20 luglio 2007 il termine ultimo per la presentazione delle candidature per la sesta edizione del Master in Studi Europei, organizzato dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei dell’Université Libre de Bruxelles e con il Dipartimento di Studi Internazionali dell’Università di Padova.

Il master è un corso post-universitario, concepito per formare giovani nell’ambito della progettazione europea.

Sarà suddiviso in tre moduli: il primo modulo affronterà il processo di formazione dell’Unione Europea sotto l’aspetto storico, giuridico ed economico, approfondendo attentamente i trattati costitutivi della stessa.
Nel secondo modulo gli studenti apprenderanno i meccanismi di creazione e di management dei progetti comunitari, grazie alla presenza di consulenti comunitari con esperienza pluriennale, che daranno agli studenti l’opportunità di conoscere e di lavorare in concreto ad un progetto.
Nel terzo modulo invece, verranno studiati e approfonditi i ruoli delle Istituzioni Europee, con seminari presso le stesse, che aiuteranno gli studenti a comprendere meglio il funzionamento e le attività svolte dalle Istituzioni.

Il Master si terrà a Bruxelles dal 17 settembre al 14 dicembre 2007, ed è rivolto in particolare a tutti coloro che sono interessati dalle tematiche Europee e che mirano al ruolo di consulente e progettista comunitario, figura che riscontra una crescente richiesta da parte del mercato internazionale.

La Camera di Commercio mette inoltre a disposizione degli studenti sei borse di studio per coprire parte delle spese di iscrizione al Master.

Per informazioni riguardo ai corsi e alle scadenze per la presentazione delle candidature è possibile consultare il sito: www.europeanmaster.net

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.