Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Studi sull’Immigrazione a macerata: iscrizioni fino al 4 novembre

Notizia del 15/10/2008 ore 09:00

La Facoltà di Scienze Politiche di Macerata, con la collaborazione del Consorzio Universitario Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche ha attivato la seconda edizione del Master di primo livello in “Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti”.
 
L’obiettivo è di fornire, da un lato, una conoscenza approfondita del dibattito teorico sul fenomeno migratorio in una prospettiva multi-disciplinare e, dall'altro, l'acquisizione degli strumenti operativi e professionalizzanti che possono essere impiegati nei servizi per l'integrazione dei migranti in Italia.
 
La principale finalità del corso è la formazione di un esperto di tematiche migratorie e di relazioni interculturali, destinato ad operare con funzioni di progettazione, coordinamento, ricerca e mediazione nelle istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore.
 
Il percorso formativo è incentrato sugli aspetti critici che gli operatori e i ricercatori del settore si trovano a fronteggiare. Il metodo è interdisciplinare e l’articolazione è basata su insegnamenti in ambito giuridico, antropologico, sociologico, delle politiche sociali, storico e statistico.
 
L'attività didattica comprende 310 ore di lezioni frontali, che si terranno di venerdì e sabato, suddivise in due parti: la prima, che si svolgerà nella sede centrale della Facoltà a Macerata, fornirà le linee guida e le chiavi di lettura per analizzare e comprendere la natura, l'evoluzione e la gestione dei fenomeni migratori la seconda parte, più professionalizzante, che sarà ospitata dalla sede distaccata della Facoltà a Spinetoli (Ap), permetterà agli studenti di confrontarsi con i modelli e le pratiche concrete di azione nell'ambito delle politiche per i migranti, sperimentando le competenze acquisite e progettando interventi mirati.
 
Le domande di ammissione devono pervenire all’Ufficio organizzazione della Facoltà entro il 4 novembre. Chi non possiede i titoli richiesti, può partecipare al Master come uditore.

Per avere maggiori informazioni, consultare il bando e scaricare i moduli, consultare il sito www.unimc.it/af o rivolgersi all’Ufficio organizzazione della Facoltà di Scienze politiche (piazza Strambi, 1, tel. 0733/258.2745, e-mail bucceroni@unimc.it ).

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.