Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Sustainable Business Administration dell’Università Cattolica – Agevolazioni per le aziende associate

Notizia del 30/12/2020 ore 10:57

Un master universitario in partnership con Assolombarda e CSR Network per formare manager della sostenibilità. Adesioni entro l’11 maggio 2021.

Obiettivi e contenuti
ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica, in partnership con Assolombarda e CSR Network, propone un Master di I livello in Sustainable Business Administration (MSBA).

Il percorso intende formare professionisti in grado di supportare le aziende nel processo di integrazione della sostenibilità nelle diverse attività della gestione d’impresa, fornendo le competenze necessarie per comprendere e integrare la sostenibilità nelle diverse funzioni aziendali.

I moduli formativi sono dedicati alle seguenti tematiche:

  • Corporate governance, ESG e gestione dei rischi
  • Strategia aziendale e sviluppo sostenibile
  • Comunicazione aziendale e Marketing digitale
  • Organizzazione e gestione responsabile delle risorse umane
  • Gestione sostenibile della produzione
  • Innovazione, nuove tecnologie e sostenibilità
  • Valutazione e reporting delle performance non finanziarie

Il Master è strutturato su una metodologia didattica che alterna lezioni frontali, casi di studio pratici, esercitazioni, role play. Al termine del percorso didattico è previsto un tirocinio curriculare di almeno quattro mesi.

Il flyer informativo del Master è scaricabile a questo link.

Destinatari
Al Master possono accedere neolaureati e laureandi provenienti da facoltà economico-giuridiche, tecniche, scientifiche e umanistiche, oppure giovani professionisti con una breve esperienza in ambito aziendale.

Iscrizioni e agevolazioni riservate
Le domande di ammissione devono essere compilate entro l’11 maggio 2020 sul sito altis.unicatt.it/msba.

La quota di partecipazione è di 9.900 euro.

Alle aziende associate ad Assolombarda è riservato uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione per i dipendenti o loro figli.

Le aziende possono inoltre candidarsi per ospitare in tirocinio uno o più studenti del Master.

Contatti
- ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società – Rafael Pitoscia (tel: 02.7234.8368/8383, e-mail: msba.altis@unicatt.it)

- Area Sistema Formativo e Capitale Umano (tel: 02.58370.510/291, e-mail: form@assolombarda.it)

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.