E’ stata prorogata al 10 gennaio la scadenza per la presentazione della domanda d’ammissione al Master di primo livello in Progettare e gestire modelli culturali innovativi di sviluppo del territorio, organizzato dall’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Il bando e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito http://celfi.unimc.it/territorio.
Il Master è rivolto sia a laureati in discipline umanistiche, economiche e giuridiche sia ad operatori del settore culturale. Il percorso formativo prevede 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari, suddivise tra attività didattiche in aula (112 ore suddivise in 14 giornate da 8 ore), attività didattiche a distanza (393 ore), stage o project work (300 ore) all’interno di organizzazioni culturali pubbliche e private: hanno già dato la loro disponibilità i Comuni di Firenze, Vigevano, Cosenza, Macerata e l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma, tutti enti patrocinanti.
La riqualificazione di un territorio avviene oggi anche grazie alla capacità di progettare e realizzare interventi di sviluppo locale che ne valorizzino la dimensione identitaria e culturale in chiave sistemicodistrettuale, per favorire adeguate ricadute economiche. L’obiettivo del Master è quello di formare manager che possiedano le competenze interdisciplinari per poter progettare, sviluppare e gestire distretti culturali.
Per ulteriori informazioni: Centro e-learning – Didattica a distanza, Università di Macerata, 0733 2584411/4410, celfi@unimc.it, http://celfi.unimc.it/territorio.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.