E’ stata prorogata al 10 gennaio la scadenza per la presentazione della domanda d’ammissione al Master di primo livello in Progettare e gestire modelli culturali innovativi di sviluppo del territorio, organizzato dall’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Il bando e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito http://celfi.unimc.it/territorio.
Il Master è rivolto sia a laureati in discipline umanistiche, economiche e giuridiche sia ad operatori del settore culturale. Il percorso formativo prevede 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari, suddivise tra attività didattiche in aula (112 ore suddivise in 14 giornate da 8 ore), attività didattiche a distanza (393 ore), stage o project work (300 ore) all’interno di organizzazioni culturali pubbliche e private: hanno già dato la loro disponibilità i Comuni di Firenze, Vigevano, Cosenza, Macerata e l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma, tutti enti patrocinanti.
La riqualificazione di un territorio avviene oggi anche grazie alla capacità di progettare e realizzare interventi di sviluppo locale che ne valorizzino la dimensione identitaria e culturale in chiave sistemicodistrettuale, per favorire adeguate ricadute economiche. L’obiettivo del Master è quello di formare manager che possiedano le competenze interdisciplinari per poter progettare, sviluppare e gestire distretti culturali.
Per ulteriori informazioni: Centro e-learning – Didattica a distanza, Università di Macerata, 0733 2584411/4410, celfi@unimc.it, http://celfi.unimc.it/territorio.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.