Formare esperti nella produzione e nella commercializzazione dei farmaci, dalla scelta dei principi attivi fino alla sperimentazione e brevettazione: è l’obiettivo del master di II livello in “Tecnologie farmaceutiche industriali” dell’Università di Siena, giunto quest’anno alla III edizione.
Il corso di studi, della durata di 12 mesi, affronta tutte le materie attinenti in maniera specifica al farmaco, a partire dallo status di principio attivo fino alle pratiche per l'autorizzazione alla immissione in commercio del prodotto finito in Italia e all’estero.
Il master offre agli studenti l'opportunità di confrontarsi con docenti universitari, per quanto riguarda la ricerca pura, e con rappresentanti del mondo del lavoro ed in particolare delle industrie farmaceutiche, per quanto attiene gli aspetti tecnologici, regolatori e commerciali.
Per meglio coniugare gli aspetti teorici con la parte più strettamente pratica, oltre alle esperienze di laboratorio previste, ciascuno dei partecipanti potrà dedicare una parte del corso allo sviluppo di un progetto sperimentale presso un’azienda farmaceutica, riguardante una delle fasi dello sviluppo di un farmaco, secondo le proprie inclinazioni o preferenze.
“A conferma dell’alta qualità formativa del corso – spiega il professor Maurizio Anzini, coordinatore del master – il placement negli anni passati è stato molto elevato. Circa l’80% degli iscritti alle scorse edizioni del master ha trovato lavoro nell'azienda farmaceutica presso la quale aveva svolto lo stage”.
Le domande di ammissione al master devono essere presentate entro il 29 dicembre.
Il bando e la modulistica sono disponibili on line sul sito dell’Ateneo senese www.unisi.it, nella sezione dedicata al post laurea.
Il master è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena, da Farmindustria, dalla Società Chimica Italiana e da altre società scientifiche del settore e varie aziende farmaceutiche di rilevanza nazionale.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.