Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Tecnologie Farmaceutiche Industriali a Siena: iscrizioni entro il 29 dicembre

Notizia del 09/12/2008 ore 14:10

Formare esperti nella produzione e nella commercializzazione dei farmaci, dalla scelta dei principi attivi fino alla sperimentazione e brevettazione: è l’obiettivo del master di II livello in “Tecnologie farmaceutiche industriali” dell’Università di Siena, giunto quest’anno alla III edizione.

Il corso di studi, della durata di 12 mesi, affronta tutte le materie attinenti in maniera specifica al farmaco, a partire dallo status di principio attivo fino alle pratiche per l'autorizzazione alla immissione in commercio del prodotto finito in Italia e all’estero.

Il master offre agli studenti l'opportunità di confrontarsi con docenti universitari, per quanto riguarda la ricerca pura, e con rappresentanti del mondo del lavoro ed in particolare delle industrie farmaceutiche, per quanto attiene gli aspetti tecnologici, regolatori e commerciali.

Per meglio coniugare gli aspetti teorici con la parte più strettamente pratica, oltre alle esperienze di laboratorio previste, ciascuno dei partecipanti potrà dedicare una parte del corso allo sviluppo di un progetto sperimentale presso un’azienda farmaceutica, riguardante una delle fasi dello sviluppo di un farmaco, secondo le proprie inclinazioni o preferenze.

“A conferma dell’alta qualità formativa del corso – spiega il professor Maurizio Anzini, coordinatore del master – il placement negli anni passati è stato molto elevato. Circa l’80% degli iscritti alle scorse edizioni del master ha trovato lavoro nell'azienda farmaceutica presso la quale aveva svolto lo stage”.

Le domande di ammissione al master devono essere presentate entro il 29 dicembre.

Il bando e la modulistica sono disponibili on line sul sito dell’Ateneo senese www.unisi.it, nella sezione dedicata al post laurea.

Il master è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena, da Farmindustria, dalla Società Chimica Italiana e da altre società scientifiche del settore e varie aziende farmaceutiche di rilevanza nazionale.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.