Sono aperte le iscrizioni al Master in Tourism Quality Management organizzato da UNINFORM GROUP.
Due mesi d'aula dal 24 ottobre al 16 dicembre 2005 e doppio stage di sei mesi da gennaio 2006: 3 mesi in strutture alberghiere situate nelle principali capitali europee e 3 mesi in strutture turistiche del Mediterraneo.
Aderiscono rilevanti aziende turistiche nazionali ed internazionali
Il Master in Tourism Quality Management è un programma di General Manager pensato appositamente per integrare le discipline del management aziendale alle esigenze turistico alberghiere, in vista di un inserimento qualificato nelle stesse.
Le figure professionali formate hanno competenze e capacità manageriali e gestionali idonee a fornire un servizio di alta qualità con un ruolo nel miglioramento degli standard qualitativi di settore. Gli sbocchi professionali che ne derivano sono nelle seguenti aree funzionali di aziende turistico-alberghiere:
- Commercial Marketing
- Amministrazione e gestione
- Food & Bevarages
- Front Office
- Quality assurance.
Titoli riconosciuti
Il Master consente di ricevere attestazioni professionali riconosciute in ambito aziendale e consulenziale sia in Italia che all'estero.
- Attestato Master Tourism Quality Management;
- Attestato Front Office Manager;
- Attestato Food & Beverage Manager;
- Attestato Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità qualificato CEPAS;
- Attestato di riconoscimento del "Corso per Datore di lavoro", ai sensi dell'art. 10 del D.lgs. 626/94 e del D.M 17/01/ 97);
- Brevetto CPR FIRST AID.
Destinatari
Il Master è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche.
Il numero massimo di allievi ammessi è 30.
Il Master è rivolto a
- laureati e laureandi in discipline sia scientifiche che umanistiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici difficilmente apprendibili in corsi di laurea ma molto utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
- addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione;
- candidati con diploma alberghiero o specifiche caratteristiche tecniche.
Iscrizione
La quota di iscrizione comprende:
- il materiale didattico;
- la fase d'aula 280 ore;
- doppio stage;
- i titoli rilasciati al termine del Master;
- vitto e alloggio per la fase di stage;
- il trasporto A/R per gli stage in sedi internazionali.
Per prenotarsi alla selezione compilare il modulo di prenotazione sul sito della UNINFORM GROUP.
Sono disponibili numerose borse di studio.
Per ulteriori informazioni
contatta la Segreteria Organizzativa della UNINFORM GROUP
Tel. 06/860.67.67 fax 06/863.21.562
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.