Sono aperte le iscrizioni al Master in Tourism Quality Management organizzato da UNINFORM GROUP.
Due mesi d'aula dal 24 ottobre al 16 dicembre 2005 e doppio stage di sei mesi da gennaio 2006: 3 mesi in strutture alberghiere situate nelle principali capitali europee e 3 mesi in strutture turistiche del Mediterraneo.
Aderiscono rilevanti aziende turistiche nazionali ed internazionali
Il Master in Tourism Quality Management è un programma di General Manager pensato appositamente per integrare le discipline del management aziendale alle esigenze turistico alberghiere, in vista di un inserimento qualificato nelle stesse.
Le figure professionali formate hanno competenze e capacità manageriali e gestionali idonee a fornire un servizio di alta qualità con un ruolo nel miglioramento degli standard qualitativi di settore. Gli sbocchi professionali che ne derivano sono nelle seguenti aree funzionali di aziende turistico-alberghiere:
- Commercial Marketing
- Amministrazione e gestione
- Food & Bevarages
- Front Office
- Quality assurance.
Titoli riconosciuti
Il Master consente di ricevere attestazioni professionali riconosciute in ambito aziendale e consulenziale sia in Italia che all'estero.
- Attestato Master Tourism Quality Management;
- Attestato Front Office Manager;
- Attestato Food & Beverage Manager;
- Attestato Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità qualificato CEPAS;
- Attestato di riconoscimento del "Corso per Datore di lavoro", ai sensi dell'art. 10 del D.lgs. 626/94 e del D.M 17/01/ 97);
- Brevetto CPR FIRST AID.
Destinatari
Il Master è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche.
Il numero massimo di allievi ammessi è 30.
Il Master è rivolto a
- laureati e laureandi in discipline sia scientifiche che umanistiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici difficilmente apprendibili in corsi di laurea ma molto utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
- addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione;
- candidati con diploma alberghiero o specifiche caratteristiche tecniche.
Iscrizione
La quota di iscrizione comprende:
- il materiale didattico;
- la fase d'aula 280 ore;
- doppio stage;
- i titoli rilasciati al termine del Master;
- vitto e alloggio per la fase di stage;
- il trasporto A/R per gli stage in sedi internazionali.
Per prenotarsi alla selezione compilare il modulo di prenotazione sul sito della UNINFORM GROUP.
Sono disponibili numerose borse di studio.
Per ulteriori informazioni
contatta la Segreteria Organizzativa della UNINFORM GROUP
Tel. 06/860.67.67 fax 06/863.21.562
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.