Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Transportation & Automobile Design a Milano: edizione 2009/2010

Notizia del 06/05/2009 ore 15:14

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in Transportation & Automobile Design organizzato dal Politecnico di Milano.

Il corso mira alla formazione della figura di un designer con un’articolata visione del processo di progettazione interno ai Centri Stile automobilistici. Durante il corso l’allievo acquisirà le competenze per operare in termini di “problem setting” e di “problem solving”, così come normalmente sviluppata nei Centri Stile di settore, sviluppando competenze nello sviluppo degli interni, nello studio dei materiali e dei colori, oltre a capacità tecniche specialistiche quali
quelle legate alla modellazione fisica con il clay o alla modellazione virtuale. Al termine del master l’allievo sarà in grado di potersi inserire all’interno della filiera del processo di progetto del settore automobilistico, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design.

Il percorso formativo prevede sia lezioni teoriche che attività progettuali. La prima fase è dedicata a fornire le conoscenze fondamentali nell’ambito delle teorie, metodi e strumenti per il transportation design.
La fase successiva, condotta da car designer con esperienza all’interno dei Centri Stile, è dedicata a sviluppare le competenze progettuali degli allievi. Al termine del percorso didattico è previsto, per tutti gli allievi, un tirocinio presso aziende del settore.

Il Master, di II livello, è riservato a candidati in possesso del Diploma Universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria. Al master potranno essere ammessi un numero massimo di 30 allievi.

La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano è pari a 500 euro. La quota di partecipazione al corso 9.000.

Il master si svolge presso il campus Bovisa-Durando del Politecnico di Milano ed ha durata di 15 mesi (compreso il tirocinio in un’azienda del settore).
L’attività didattica avrà inizio nel mese di ottobre 2009.

Informazioni e contatti
Ufficio Coordinamento Master,
Dipartimento di INdustrial Design,
delle Arti, della COmunicazione
e della moda (INDACO)
Via Durando, 38/a
20158 Milano
Tel. +39 02 2399 5966
Cell. +39 328 0431822
Fax. +39 02 2399 7230
master .indaco@polimi.it
http://www.tad.polimi.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.