Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in tutela delle minoranze linguistiche del Piemonte

Notizia del 11/04/2005 ore 18:27

Sono aperte le iscrizioni al primo Master, della durata di due anni, destinato a formare personale da impiegare presso scuole, musei, archivi, centri culturali, parchi naturali, uffici del turismo, agenzie turistiche, cooperative eco-culturali e case editrici.


Presentato questa mattina, il Master di I livello in “Lingua, cultura e società nella tutela delle minoranze linguistiche del Piemonte” è progettato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dalla Regione Piemonte ed è gestito dal Corep (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente).


Si rivolge a laureati del vecchio e del nuovo ordinamento (lauree triennali e specialistiche) provenienti dalle Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia.


Il programma didattico è organizzato in 5 macroaree:



  1. Area metodologica;

  2. Area delle Scienze umane;

  3. Area storico-geografica e delle Scienze naturali;

  4. Area del patrimonio e dei beni culturali;

  5. Area dell’apprendimento linguistico.

E’ previsto lo studio delle lingue e le culture di un’area piuttosto omogenea che comprende le Regioni francesi Rhone-Alpes e Provence-Cote d’Azur e quelle italiane della Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria (cui potrebbero aggiungersi alcuni Cantoni svizzeri).


C’ è tempo fino al 28 aprile per iscriversi e le lezioni inizieranno il prossimo maggio.


E’ prevista l’erogazione di 15 borse di studio (10 del valore di 1000 euro ciascuna e 5 pari all’ammontare dell’intera quota di iscrizione).


Alla presentazione di oggi hanno partecipato il pro rettore Sergio Roda, Rita Marchiori dell’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, Tullio Telmon, direttore del Master, e Michele Patrissi, direttore del Corep.


Per ulteriori informazioni: www.corep.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.