Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Umanesimo Latino a Udine: iscrizioni fino al 25 ottobre

Notizia del 17/10/2008 ore 09:51

Fornire una conoscenza approfondita dei contenuti della tradizione umanistica latina nella cultura europea e mondiale, dall’antichità classica al Rinascimento, fino all’età contemporanea. È l’obiettivo del nuovo master universitario di primo livello in “Umanesimo latino” attivato dalla facoltà di Lingue dell’università di Udine con il sostegno della Fondazione Cassamarca di Treviso.

Le materie d’insegnamento spazieranno dalle discipline linguistiche a quelle letterarie, giuridiche e storico-artistiche, ponendo al centro della riflessione la dignità, la libertà e la creatività della persona umana nella tradizione latina dall’antichità ad oggi. Il corso utilizzerà le più avanzate tecnologie della didattica on line. Una piattaforma informatica appositamente progettata permetterà agli studenti di accedere ai materiali didattici preparati dai docenti, partecipare a forum, chat e teleconferenze, sempre assistiti da un “e-tutor”.
 
Il master prevede un numero massimo di 25 partecipanti e ha un valore di 60 crediti formativi. È rivolto sia a studenti post-laurea, sia a chi già opera in aziende e istituzioni culturali nazionali e internazionali. Il percorso formativo “virtuale” inizierà a novembre e si concluderà nel giugno 2009 con un corso intensivo residenziale di un mese nell’ex convento di San Francesco a Conegliano, messo a disposizione per l’occasione dalla Fondazione Cassamarca. Per maggiori informazioni: telefono 0432 556500; e-mail masterumanesimolatino.fali@uniud.it. Manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili sul sito internet http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo.
 
L’impegno complessivo previsto dal master è di 440 ore: 340 di lezioni on line e frontali, seminari e conferenze e 100 di stage presso istituzioni e fondazioni culturali nazionali e internazionali, accademie e biblioteche.
 
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati dell’Università di Udine, in via Mantica 3, 33100, a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, e giovedì dalle 14 alle 16. Il termine ultimo per presentare le domande è sabato 25 ottobre.

«Il master – sottolinea il direttore Renato Oniga, professore di Lingua e letteratura latina all’ateneo friulano – rappresenta un modo vivo e stimolante per far convivere innovazione e tradizione sul web».

Per informazioni:
http://qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.