Sono in corso le iscrizioni al Master in Urban Interior Design, attivato a Milano da POLI.design.
Il programma è dedicato allo sviluppo di nuove prospettive su spazi pubblici nelle città contemporanee attraverso teoria, ricerca, progettazione e formazione pratica. Si propone la sfida di prestare attenzione agli spazi di cucitura tra gli elementi in una città, agli spazi aperti, ai luoghi simbolici in cui la collettività si riconosce.
Il MUID lavora sul valore della qualità dello spazio pubblico nella vita di donne e uomini, la cui qualità trasmette la profondità culturale della comunità che lo ha creato. Viviamo in città e sistemi di città. Da soli, con molti altri. Siamo pedoni, automobilisti, cittadini, turisti, abitanti, stranieri, utenti inaspettati. Viviamo un momento di crescita urbana e demografica senza precedenti. Abbiamo davanti a noi la sfida di dare forma concreta a quegli spazi complessi che ospitano le nuove esigenze collettive e che ci offrono molteplici opportunità d’uso.
Il Master forma Designer degli interni urbani, il professionista che si concentra su aree non costruite come piazze, strade, parchi, rotatorie e altri vuoti urbani non definiti, prendendone in considerazione sia il contenitore (la forma costruita) che il contenuto (gli usi, anche temporanei). Il Design di interni urbani richiede un approccio complesso allo spazio pubblico, dalla sua configurazione urbana al suo ruolo nella vita civile, dai processi partecipati ai processi d’uso che vi si instaurano.
Le lezioni avranno inizio a novembre.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.