Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Urban Interior Design a Milano: aperte le iscrizioni all’edizione 2018/2019

Notizia del 19/06/2018 ore 15:11

Sono in corso le iscrizioni al Master in Urban Interior Design, attivato a Milano da POLI.design.

Il programma è dedicato allo sviluppo di nuove prospettive su spazi pubblici nelle città contemporanee attraverso teoria, ricerca, progettazione e formazione pratica. Si propone la sfida di prestare attenzione agli spazi di cucitura tra gli elementi in una città, agli spazi aperti, ai luoghi simbolici in cui la collettività si riconosce.

Il MUID lavora sul valore della qualità dello spazio pubblico nella vita di donne e uomini, la cui qualità trasmette la profondità culturale della comunità che lo ha creato. Viviamo in città e sistemi di città. Da soli, con molti altri. Siamo pedoni, automobilisti, cittadini, turisti, abitanti, stranieri, utenti inaspettati. Viviamo un momento di crescita urbana e demografica senza precedenti. Abbiamo davanti a noi la sfida di dare forma concreta a quegli spazi complessi che ospitano le nuove esigenze collettive e che ci offrono molteplici opportunità d’uso.

Il Master forma Designer degli interni urbani, il professionista che si concentra su aree non costruite come piazze, strade, parchi, rotatorie e altri vuoti urbani non definiti, prendendone in considerazione sia il contenitore (la forma costruita) che il contenuto (gli usi, anche temporanei). Il Design di interni urbani richiede un approccio complesso allo spazio pubblico, dalla sua configurazione urbana al suo ruolo nella vita civile, dai processi partecipati ai processi d’uso che vi si instaurano.

Le lezioni avranno inizio a novembre.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.