Scadono il prossimo 10 luglio le iscrizioni per il nuovo master di primo livello in “Web communication e social media” per giornalisti e comunicatori promosso dall’Università di Parma per l’anno accademico 2012/2013.
E’ un master innovativo e sperimentale, anche nell’impianto didattico on demand, che ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di produrre informazione ad alto livello tecnologico, supportata da una buona qualità di scrittura. I corsi prevedono lezioni dal vivo e online, tenute da docenti universitari e dai migliori professionisti del web 2.0.
Mercoledì 6 giugno, mercoledì 20 giugno e mercoledì 4 luglio, alle ore 10.30, si terranno presso l’Aula K3 del Plesso D’Azeglio tre presentazioni del nuovo corso aperte a tutte le persone interessate agli argomenti del master. Si tratta di tre “assaggi” veloci e gratuiti, della durata massima di un’ora e mezza, tenuti da alcuni docenti sugli argomenti del master (da "come scrivere un racconto brevissimo su Twitter” alle "tecniche di Seo&Sem", passando per la "costruzione di mappe visuali", la "narrazione del brand sul web" e la "costruzione di una redazione giornalistica online").
Programma della presentazione di mercoledì 6 giugno:
• Presentazione del Master (Giorgio Triani, Università di Parma)
• L’Ugc (user generated content) e l’informazione online locale (Antonio Mascolo, Direttore di parma.repubblica.it)
• Mappe visuali e web project management (Marco Gandini, ingegnere gestionale)
• Il racconto brevissimo: il tweet romanzo e l’app novella (Guido Conti, scrittore)
• Scegliere al tempo di Facebook (Maura Franchi, Università di Parma)
• Collegamento in videconferenza con Marco Valesi (Università di Merced – California)
La quota d’iscrizione è di 3.000 euro. Per gli uditori la quota è di 450 euro a modulo.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 luglio.
Per informazioni sull’iscrizione al master e sulla partecipazione alle presentazioni:
Dipartimento di Italianistica (tel. 0521 032355, e-mail: italiano@unipr.it).
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.