Scadono il prossimo 10 luglio le iscrizioni per il nuovo master di primo livello in “Web communication e social media” per giornalisti e comunicatori promosso dall’Università di Parma per l’anno accademico 2012/2013.
E’ un master innovativo e sperimentale, anche nell’impianto didattico on demand, che ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di produrre informazione ad alto livello tecnologico, supportata da una buona qualità di scrittura. I corsi prevedono lezioni dal vivo e online, tenute da docenti universitari e dai migliori professionisti del web 2.0.
Mercoledì 6 giugno, mercoledì 20 giugno e mercoledì 4 luglio, alle ore 10.30, si terranno presso l’Aula K3 del Plesso D’Azeglio tre presentazioni del nuovo corso aperte a tutte le persone interessate agli argomenti del master. Si tratta di tre “assaggi” veloci e gratuiti, della durata massima di un’ora e mezza, tenuti da alcuni docenti sugli argomenti del master (da "come scrivere un racconto brevissimo su Twitter” alle "tecniche di Seo&Sem", passando per la "costruzione di mappe visuali", la "narrazione del brand sul web" e la "costruzione di una redazione giornalistica online").
Programma della presentazione di mercoledì 6 giugno:
• Presentazione del Master (Giorgio Triani, Università di Parma)
• L’Ugc (user generated content) e l’informazione online locale (Antonio Mascolo, Direttore di parma.repubblica.it)
• Mappe visuali e web project management (Marco Gandini, ingegnere gestionale)
• Il racconto brevissimo: il tweet romanzo e l’app novella (Guido Conti, scrittore)
• Scegliere al tempo di Facebook (Maura Franchi, Università di Parma)
• Collegamento in videconferenza con Marco Valesi (Università di Merced – California)
La quota d’iscrizione è di 3.000 euro. Per gli uditori la quota è di 450 euro a modulo.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 luglio.
Per informazioni sull’iscrizione al master e sulla partecipazione alle presentazioni:
Dipartimento di Italianistica (tel. 0521 032355, e-mail: italiano@unipr.it).
Ultime Notizie dai Master
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.
Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025
L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.