Scadono il prossimo 10 luglio le iscrizioni per il nuovo master di primo livello in “Web communication e social media” per giornalisti e comunicatori promosso dall’Università di Parma per l’anno accademico 2012/2013.
E’ un master innovativo e sperimentale, anche nell’impianto didattico on demand, che ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di produrre informazione ad alto livello tecnologico, supportata da una buona qualità di scrittura. I corsi prevedono lezioni dal vivo e online, tenute da docenti universitari e dai migliori professionisti del web 2.0.
Mercoledì 6 giugno, mercoledì 20 giugno e mercoledì 4 luglio, alle ore 10.30, si terranno presso l’Aula K3 del Plesso D’Azeglio tre presentazioni del nuovo corso aperte a tutte le persone interessate agli argomenti del master. Si tratta di tre “assaggi” veloci e gratuiti, della durata massima di un’ora e mezza, tenuti da alcuni docenti sugli argomenti del master (da "come scrivere un racconto brevissimo su Twitter” alle "tecniche di Seo&Sem", passando per la "costruzione di mappe visuali", la "narrazione del brand sul web" e la "costruzione di una redazione giornalistica online").
Programma della presentazione di mercoledì 6 giugno:
• Presentazione del Master (Giorgio Triani, Università di Parma)
• L’Ugc (user generated content) e l’informazione online locale (Antonio Mascolo, Direttore di parma.repubblica.it)
• Mappe visuali e web project management (Marco Gandini, ingegnere gestionale)
• Il racconto brevissimo: il tweet romanzo e l’app novella (Guido Conti, scrittore)
• Scegliere al tempo di Facebook (Maura Franchi, Università di Parma)
• Collegamento in videconferenza con Marco Valesi (Università di Merced – California)
La quota d’iscrizione è di 3.000 euro. Per gli uditori la quota è di 450 euro a modulo.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 luglio.
Per informazioni sull’iscrizione al master e sulla partecipazione alle presentazioni:
Dipartimento di Italianistica (tel. 0521 032355, e-mail: italiano@unipr.it).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.